I programmi da non perdere dal 13 al 19 maggio

La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Mario Ceroli

Artemisia. Un’artista sotto accusa I Courtesy Sky Arte
 

Francesca Grego

13/05/2024

Le forme della meraviglia: Mario Ceroli si racconta su Rai 5
“All’inizio ho scelto il legno perché ero molto povero, dovevo lavorare con i materiali di scarto”, racconta Mario Ceroli, che da giovane artista con pochi mezzi divenne presto un instancabile sperimentatore. Tra le personalità più innovative della scena contemporanea italiana, l’artista abruzzese si racconta in prima visione tv nel documentario Mario Ceroli. Le forme della meraviglia di Guido Talarico, in onda su Rai 5 mercoledì 15 maggio alle 21.15  nell’ambito del programma Art Night.  


"Mario  Ceroli. Le forme della meraviglia", un documentario di Guido Talarico I Courtesy Rai Cultura

Tra i maggiori esponenti della Scuola di Piazza del Popolo, definita anche “la via italiana alla Pop Art”, in realtà Ceroli ha sempre dimostrato sempre un’originalità che lo rende refrattario alle etichette. La forte artigianalità del suo lavoro, lontana dalle tecniche industriali utilizzate dalla Pop americana, lo avvicinerà agli artisti della nascente Arte Povera, nella quale Ceroli sarà presto cooptato. Per il maestro abruzzese c’è amore per la materia, ma anche per il teatro: così Ceroli presterà la sua arte per il Riccardo III di Ronconi, per Orgia di Pasolini, per il Trovatore con Patroni Griffi, per Norma con Bolognini. Il palco e il set diventeranno il luogo ideale dove ospitare mostre troppo grandi e complesse per essere chiuse in una galleria. 


"Mario Ceroli. Le forme della meraviglia", un documentario di Guido Talarico I Courtesy Rai Cultura

La settimana di Rai 5 continua con il ritorno degli altri documentari di Art Night, tutti i giorni alle 19.30: a partire da lunedì 13 con Albrecht Durer. Il mistero degli autoritratti, per proseguire con La Venere di Milo, una per tutte (martedì), Edvard Munch. Un grido nella natura (mercoledì), Arcimboldo ritratto di un artista coraggioso (giovedì), Marcel Duchamp: l’arte del possibile (venerdì). 


Mario Ceroli. Le forme della meraviglia", un documentario di Guido Talarico I Courtesy Rai Cultura

Artemisia e Tamara, Raffaello e Manet insieme su Sky Arte
Dai maestri del Rinascimento alla videoarte, dai grandi musei alle più straordinarie interpreti della pittura al femminile: questi i protagonisti di questa settimana su Sky Arte, da scoprire in un ricco calendario di appuntamenti. 
Giovedì 16 maggio, per esempio, la serata si tinge di “rosa” con due grandi figure di artiste: parliamo della leggendaria pittrice novecentesca Tamara de Lempicka, al centro del documentario Il caso del Lempicka (in onda alle 21.15) e dell’altrettanto carismatica Artemisia Gentileschi, che a partire dalle 22.10 si racconta nel docufilm Artemisia - Un’artista sotto accusa
Per tutta la giornata di sabato 18, invece, un vertiginoso tour museale  attende gli spettatori di Sky: dalle 6 del mattino a mezzanotte, avremo occasione di visitare sullo schermo prestigiose collezioni internazionali come quelle del Guggenheim di New York o del Prado di Madrid, ma soprattutto di riscoprire la straordinaria ricchezza e varietà dei musei italiani, da Brera agli Uffizi, dalla Pilotta di Parma all’Archeologico di Reggio Calabria, passando per la Galleria Borghese a Roma, Palazzo Ducale a Urbino e molti altri. 


Dal documentario "Manet. Impressioni d'artista": Edouard Manet (1832 - 1883), Le Déjeuner sur l'herbe, 1863, Olio su tela, 208 x 264.5 cm, Parigi, Musée d'Orsay

La serata di domenica 19 sarà dedicata al linguaggio contemporaneo per eccellenza, quello della videoarte, con due documentari da non perdere: The Vasulka Effect - I pionieri della videoarte (21.15) e Bill Viola - L’ultimo genio del Rinascimento (22.55). 
Per tutta la settimana, infine, i programmi di Sky Arte ci invitano ad approfondire la conoscenza dei maestri del passato: tra le proposte spiccano Le dame con l’ermellino, dedicato al capolavoro di Leonardo (martedì alle 17.35), Giacomo Balla - Il signore della luce (martedì 13.30), Manet - Impressioni d’artista (mercoledì alle 11.55), Tiziano. L’impero del colore (venerdì alle 17.50), Raffaello alle Scuderie del Quirinale,  sulla grande mostra del cinquecentenario (venerdì alle 11.50), Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (domenica alle 12), Michelangelo - Santo e Peccatore (domenica alle 16.35).

COMMENTI