Testimoni di civiltà. L’art. 9 della Costituzione. La tutela del patrimonio culturale della Nazione

Testimoni di civiltà. L’art. 9 della Costituzione. La tutela del patrimonio culturale della Nazione
Dal 23 Gennaio 2018 al 28 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Camera dei Deputati
Indirizzo: piazza Montecitorio 1
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30). Domenica 4 febbraio dalle 10.30 alle 16. Giorni di chiusura: sabato e domenica
Enti promotori:
- Camera dei Deputati
- Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 67601
Sito ufficiale: http://www.camera.it
Comunicato Stampa:
Martedì 23 gennaio 2018 alle ore 16.00, verrà inaugurata la mostra dal titolo “TESTIMONI DI CIVILTÀ - L’art. 9 della Costituzione. La tutela del patrimonio culturale della Nazione”, promossa con il sostegno della Camera dei Deputati ed organizzata dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
L’iniziativa, che concorre a celebrare il settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge Fondamentale dello Stato Italiano, vedrà l’esposizione di un’importante selezione di opere recuperate da questo Reparto Speciale dell’Arma dei Carabinieri, a seguito di attività investigative, dell’azione della “Diplomazia culturale” o delle operazioni di messa in sicurezza del patrimonio culturale colpito dagli eventi sismici del 2016 che hanno interessato l’Italia centrale.
Tra le eccezionali opere in mostra, sarà presentato, per la prima volta in Italia, il carro del principe sabino a decorazioni dorate: capolavoro trafugato negli anni ‘70 dalla necropoli di Eretum (località nel Comune di Montelibretti), città sabina dell'antico Lazio, recentemente rimpatriato dalla Danimarca.
Martedì 23 gennaio 2018 alle ore 16.00, verrà inaugurata la mostra dal titolo “TESTIMONI DI CIVILTÀ - L’art. 9 della Costituzione. La tutela del patrimonio culturale della Nazione”, promossa con il sostegno della Camera dei Deputati ed organizzata dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
L’iniziativa, che concorre a celebrare il settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge Fondamentale dello Stato Italiano, vedrà l’esposizione di un’importante selezione di opere recuperate da questo Reparto Speciale dell’Arma dei Carabinieri, a seguito di attività investigative, dell’azione della “Diplomazia culturale” o delle operazioni di messa in sicurezza del patrimonio culturale colpito dagli eventi sismici del 2016 che hanno interessato l’Italia centrale.
Tra le eccezionali opere in mostra, sarà presentato, per la prima volta in Italia, il carro del principe sabino a decorazioni dorate: capolavoro trafugato negli anni ‘70 dalla necropoli di Eretum (località nel Comune di Montelibretti), città sabina dell'antico Lazio, recentemente rimpatriato dalla Danimarca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 febbraio 2019 al 02 giugno 2019 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Boldini e la Moda
-
Dal 16 febbraio 2019 al 23 giugno 2019 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
I Ciardi. Paesaggi e giardini
-
Dal 14 febbraio 2019 al 24 giugno 2019 Genova | Palazzo della Meridiana
Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori
-
Dal 15 febbraio 2019 al 30 giugno 2019 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta
Chagall. Sogno d’amore
-
Dal 09 febbraio 2019 al 16 giugno 2019 Forlì | Musei San Domenico
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
-
Dal 09 febbraio 2019 al 24 marzo 2019 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
Sebastião Salgado. Africa