Il film su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma
Raffaello Rivelato: anteprima del film della mostra alle Scuderie del Quirinale (VIDEO)

Un fotogramma del film Raphael Revealed diretto da Phil Grabsky | Courtesy © 2020 Seventh Art Productions - EXHIBITION ON SCREEN
Samantha De Martin
14/04/2020
Questa volta ce la faremo. Complici i poteri della settima arte e il genio di Phil Grabsky, riusciremo a contemplare lo sguardo pieno di umana dolcezza della Madonna Tempi e quello, pieno di autorità, di un papa Leone X, immerso nella sua raffinata sinfonia di rossi, a incrociare gli occhi amichevoli di Baldassarre Castiglione e il sorriso sensuale della Fornarina, a condividere, con il direttore delle Scuderie, la trepidante attesa di capolavori giunti a Roma dai musei di tutto il mondo.
Se l’emergenza coronavirus è riuscita a guastare anche le celebrazioni dedicate a Raffaello, nell’anno che ricorda i 500 anni dalla morte, impedendo al pubblico di visitare la grande esposizione dedicata da Roma all’Urbinate, ci pensa Phil Grabsky, a portare il divin pittore direttamente davanti ai suoi ammiratori.
Precisamente al cinema, grazie ad un documentario dedicato alla “mostra impossibile” che ha chiuso i battenti ad appena quattro giorni dall’inaugurazione e che davvero in pochi hanno avuto il privilegio (e la fortuna) di ammirare.
Grabsky ha concesso ad ARTE.it l’esclusiva di una clip in anteprima con 9 minuti in del film Raphael Revealed, Raffaello Rivelato...
Il pioniere e veterano inglese che ha ‘re-inventato’ il format del documentario d’arte per il cinema con la potenza qualitativa dell’Ultra HD, ha già portato sul grande schermo, e in tutto il mondo, la storia dell’arte, con la sua società di produzione Seventh Art Productions e il brand Exhibition on Screen (EOS).
D’altra parte, dove c’è una grande storia, ancora da raccontare, fuori dai soliti cliché, Grabsky c’è. E questa volta il suo, sarà un regalo davvero importante. Soprattutto perché andrà a colmare il grande vuoto lasciato dalla tragedia del coronavirus al mondo dell'arte, consentendo a tutti di addentrarsi tra le sale di una mostra che molto probabilmente non riaprirà prima della chiusura prevista il 2 giugno, né, tanto meno, sarà prorogata.
Grazie ad una collaborazione esclusiva tra Exhibition on Screen e le Scuderie del Quirinale, il film dedicato alla mostra Raffaello 1520-1483 sarà nelle sale di tutto il mondo tra la fine del 2021 e il prossimo anno, tutto dipende dai tempi di riapertura delle sale cinematografiche. Un commovente tributo all’esposizione romana - la cui gestazione è durata quasi tre anni - e al pittore che deve la sua immensa fama a Roma e che emerge dal percorso espositivo alle Scuderie del Quirinale con tutta la sua straordinaria potenza culturale e artistica.
Grazie al regista - che, a partire dal 2011, per primo ha contribuito a rendere l’arte un prodotto sempre più sempre più “mainstream”, attraverso documentari dedicati, tra gli altri, a Leonardo, Matisse, Degas, Renoir, Cézanne, Monet -, il pubblico avrà la possibilità di cogliere e apprezzare il genio che seppe coniugare semplice e complesso rappresentando, con la potenza degli sguardi e la straordinaria carica del pennello, un universo di valori senza tempo.

Raffaello Sanzio, Autoritratto, 1504-1506 circa, Olio su tavola, 47,5 x 33 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Grazie alla collaborazione con la mostra allestita alle Scuderie di Roma, Philp Grabsky ha colto l'occasione per esaminare da vicino la vita e le opere di Raffaelo Sanzio da Urbino. "Altri film si sono concentrati sulla biografia dell'artista," ha affermato il regista. "Ma come in altri film realizzati da Exhibition on Screen , ciò che vogliamo mettere in evidenza è la profondità dell'arte di Raffaello: cosa lo ha reso un grande artista? Perché proprio lui? Quali sono le influenze che ha avuto? Voglio osservare molto più da vicino di quanto chiunque abbia mai fatto prima, l'importanza vitale della città di Roma e dell'antica cultura romana su Raffaello. A volte penso che Raffaello sia piuttosto trascurato rispetto ad altri due giganti del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo, a cui abbiamo dedicato due titoli cinematografici. Questo film metterà tutto a posto. Riveleremo il vero Raffaello - in tutto il suo genio".
Leggi anche:
• Parla Phil Grabsky, il pioniere dell'arte al cinema
Se l’emergenza coronavirus è riuscita a guastare anche le celebrazioni dedicate a Raffaello, nell’anno che ricorda i 500 anni dalla morte, impedendo al pubblico di visitare la grande esposizione dedicata da Roma all’Urbinate, ci pensa Phil Grabsky, a portare il divin pittore direttamente davanti ai suoi ammiratori.
Precisamente al cinema, grazie ad un documentario dedicato alla “mostra impossibile” che ha chiuso i battenti ad appena quattro giorni dall’inaugurazione e che davvero in pochi hanno avuto il privilegio (e la fortuna) di ammirare.
Grabsky ha concesso ad ARTE.it l’esclusiva di una clip in anteprima con 9 minuti in del film Raphael Revealed, Raffaello Rivelato...
Il pioniere e veterano inglese che ha ‘re-inventato’ il format del documentario d’arte per il cinema con la potenza qualitativa dell’Ultra HD, ha già portato sul grande schermo, e in tutto il mondo, la storia dell’arte, con la sua società di produzione Seventh Art Productions e il brand Exhibition on Screen (EOS).
D’altra parte, dove c’è una grande storia, ancora da raccontare, fuori dai soliti cliché, Grabsky c’è. E questa volta il suo, sarà un regalo davvero importante. Soprattutto perché andrà a colmare il grande vuoto lasciato dalla tragedia del coronavirus al mondo dell'arte, consentendo a tutti di addentrarsi tra le sale di una mostra che molto probabilmente non riaprirà prima della chiusura prevista il 2 giugno, né, tanto meno, sarà prorogata.
Grazie ad una collaborazione esclusiva tra Exhibition on Screen e le Scuderie del Quirinale, il film dedicato alla mostra Raffaello 1520-1483 sarà nelle sale di tutto il mondo tra la fine del 2021 e il prossimo anno, tutto dipende dai tempi di riapertura delle sale cinematografiche. Un commovente tributo all’esposizione romana - la cui gestazione è durata quasi tre anni - e al pittore che deve la sua immensa fama a Roma e che emerge dal percorso espositivo alle Scuderie del Quirinale con tutta la sua straordinaria potenza culturale e artistica.
Grazie al regista - che, a partire dal 2011, per primo ha contribuito a rendere l’arte un prodotto sempre più sempre più “mainstream”, attraverso documentari dedicati, tra gli altri, a Leonardo, Matisse, Degas, Renoir, Cézanne, Monet -, il pubblico avrà la possibilità di cogliere e apprezzare il genio che seppe coniugare semplice e complesso rappresentando, con la potenza degli sguardi e la straordinaria carica del pennello, un universo di valori senza tempo.

Raffaello Sanzio, Autoritratto, 1504-1506 circa, Olio su tavola, 47,5 x 33 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Grazie alla collaborazione con la mostra allestita alle Scuderie di Roma, Philp Grabsky ha colto l'occasione per esaminare da vicino la vita e le opere di Raffaelo Sanzio da Urbino. "Altri film si sono concentrati sulla biografia dell'artista," ha affermato il regista. "Ma come in altri film realizzati da Exhibition on Screen , ciò che vogliamo mettere in evidenza è la profondità dell'arte di Raffaello: cosa lo ha reso un grande artista? Perché proprio lui? Quali sono le influenze che ha avuto? Voglio osservare molto più da vicino di quanto chiunque abbia mai fatto prima, l'importanza vitale della città di Roma e dell'antica cultura romana su Raffaello. A volte penso che Raffaello sia piuttosto trascurato rispetto ad altri due giganti del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo, a cui abbiamo dedicato due titoli cinematografici. Questo film metterà tutto a posto. Riveleremo il vero Raffaello - in tutto il suo genio".
Leggi anche:
• Parla Phil Grabsky, il pioniere dell'arte al cinema
Notizie

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Il film documentario Raffaello alle Scuderie del Quirinale al cinema il 2, 3 e 4 novembre

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine