The Evidence Room
Gasdoor Peephole Photograph Detail (Photo by unknown Russian photographer)
Dal 28 May 2016 al 27 November 2016
Venezia
Luogo: Padiglione Centrale Biennale Internazionale di Architettura
Indirizzo: Giardini della Biennale
Telefono per informazioni: +39 041 5218-846/716
E-Mail info: infoarchitettura@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
The Evidence Room è il lavoro proposto da Anne Bordeleau, Sascha Hastings, Donald McKay e Robert Jan van Pelt alla 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia curata da Alejandro Aravena.
Nel 2000, una causa per diffamazione portata avanti presso la Royal Courts of Justice di Londra, Inghilterra ha messo in crisi la falsa asserzione presentata da uno storico revisionista e negazionista dell'Olocausto, il quale sosteneva che non ci fossero state camere a gas ad Auschwitz e che, pertanto, l'Olocausto non fosse accaduto. Punto centrale in questo procedimento furono le interpretazioni forensi delle prove architettoniche di Auschwitz e la precisa testimonianza di Robert Jan van Pelt, professore di architettura presso l'Università di Waterloo in Canada. La sua interpretazione e testimonianza circa la progettazione ed il funzionamento di questi edifici come uno strumento di sterminio è stato il contributo principale per vincere la causa ed affermare la verità sull’Olocausto – il crimine che definisce il ventesimo secolo.
La relazione di van Pelt – pubblicata come The Case for Auschwitz – è diventata una delle fonti di ispirazione per una nuova disciplina situata nell’intersezione tra architettura, tecnologia, storia, legge, e diritti umani: l’architettura forense. Su invito di Alejandro Aravena, van Pelt ha lavorato insieme ai professori Anne Bordeleau e Donald McKay, al produttore artistico Sascha Hastings e a un team di studenti e consulenti della Università di Waterloo - School of Architecture (Canada) per presentare questo materiale nell’installazione che prende il nome di The Evidence Room.
The Evidence Room è costituita da riproduzioni a grandezza naturale e modelli degli elementi architettonici (una colonna per il gas e uno sportello a tenuta stagna – entrambi per l'introduzione dello Zyklon-B nelle camere a gas – una porta a tenuta stagna, copie dei progetti, lettere degli architetti, fatture delle imprese e fotografie). Nel loro insieme, queste prove concrete confermano le testimonianze del dopoguerra da parte sia dei sopravvissuti che dei carnefici e dimostrano, al di là di ogni ragionevole dubbio, che Auschwitz era una fabbrica volutamente progettata per la morte, dotata di camere a gas di grandi dimensioni e inceneritori di massa, nelle quali oltre un milione di persone, il 90 per cento dei quali erano ebrei, sono stati assassinati.
The Evidence Room offre una sintesi concreta di un corpo esaustivo di lavoro: essa richiama l'attenzione verso il più grande crimine mai commesso dagli architetti. L’installazione sarà visitabile dal 28 maggio al 27 Novembre 2016 nel Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale.
Un libro, chiamato anche The Evidence Room, pubblicato della New Jewish Press di Toronto, Canada, è disponibile presso i bookshop della Biennale di Venezia (a Ca’ Giustinian, Giardini e Arsenale), on-line, e presso le librerie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
central pavilion of the international architecture exhibition
·
padiglione centrale biennale internazionale di architettura
·
anne bordeleau
·
sascha hastings
·
donald mckay
·
robert jan van pelt
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology