TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze | In aprile e maggio visite accompagnate
Apre al pubblico il Giardino delle Camelie, un angolo segreto nel Parco di Boboli
Fiori, affreschi, fontane e una grotta artificiale ornavano il nido d’amore di Mattias de’ Medici, visibile per la prima volta dopo un restauro completo. -
Brescia | Fino al 25 giugno al Brescia Photo Festival
"Luce della montagna", la fotografia che conquista le vette
Quattro grandi maestri per la più grande mostra mai realizzata sulla fotografia in alta quota. Con 120 scatti Vittorio Sella, Ansel Adams, Martin Chambi e Axel Hütte tracciano l’itinerario di un’esperienza mozzafiato, dalle Alpi all’Himalaya,dall’Ottocento ai nostri giorni. -
Mondo | A Parigi dal 28 marzo al 23 luglio
Manet e Degas, un incontro al Musée d'Orsay
La nuova mostra del Musée d’Orsay offre uno sguardo sulla vita e sulle opere dei due campioni della pittura, prima di volare al Metropolitan Museum of Art di New York dove sarà presentata da settembre 2023 a gennaio 2024 -
I programmi da non perdere dal 27 marzo al 2 aprile
Da Boccioni alla Napoli del Grand Tour, la settimana dell'arte in tv
Su Rai 5 il documentario Formidabile Boccioni ripercorre in prima visione la vita e il percorso artistico del maestro futurista, mentre su Sky Arte una nuova tappa di Grand Tour. Viaggio in Italia ci accompagna a Napoli, tra capolavori di ieri e di oggi -
Roma | Nasi per l'arte a Palazzo Merulana fino al 21 maggio 2023
Ci vuol naso nell'arte
Una nuova e inconsueta rassegna, un incontro tra opere di artisti italiani e belgi, esposte seguendo due percorsi differenti ma uniti da una sola, intrigante, chiave di lettura: il "fiuto per l’arte” -
Brescia | Dal 24 marzo al 27 agosto nella Capitale italiana della Cultura
Al via il Brescia Photo Festival 2023. Ecco gli appuntamenti da non perdere
Gianni Berengo Gardin, Ansel Adams, Naoki Ishikawa tra i protagonisti della kermesse. -
Milano | La bellezza come terapia
Da Hayez a Raffaello, "Brera in Humanitas" porta l'arte nei luoghi della cura
Freddo e impersonale come un ospedale? Non più: i capolavori della Pinacoteca di Brera ridisegnano gli spazi dell'istituto milanese vincitore del premio "Qualità Clinica". -
Rovigo | A Palazzo Roncale promossa da Fondazione CariPaRo
Virgilio Milani e il miraggio di Rovigo
Apre a Palazzo Roncale dal 25 marzo al 25 giugno una mostra dedicata allo scultore rodigino Virgilio Milani messo a confronto con il meglio dell'arte novecentesca del Polesine -
Udine | Dal 29 marzo 2023 in libreria
Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia
Una nuova pubbicazione realizzata dalla casa editrice Odòs e curata dalla giornalista e scrittrice Elena Commessatti
-
Roma | A Roma dal 5 aprile al 23 luglio
Da Piranesi e Boccioni al Metaverso. A Palazzo Cipolla i maestri del passato a confronto con il digitale
Da Escher a Refik Anadol, da de Chirico e Depero, 32 artisti del passato incontrano i contemporanei pionieri dell’arte digitale nel territorio dell’immaginazione -
Napoli | Lo scavo della villa suburbana a nord di Pompei restituisce altri reperti
Stoviglie e coppe in ceramica: ecco i nuovi "tesori" dalla Villa di Civita Giuliana
Dopo la scoperta di una stanza destinata a tre schiavi, del carro cerimoniale decorato con rilievi d’argento, di una stalla con un sauro bardato e di due scheletri, il cantiere della Villa Imperialii di Civita Giuliana, a nord di Pompei, continua a far parlare di sé -
Milano | Dal 23 marzo a Palazzo Reale
Pistoletto raddoppia. In mostra a Milano "La Pace Preventiva"
Nella Sala delle Cariatidi un intricato labirinto conduce alle opere del maestro. Ma chi è Teseo? E dove sarà il temibile Minotauro? -
Mondo | A Vienna fino al 25 giugno
Nel segno del nudo. Baselitz dialoga con i maestri del Kunsthistorisches Museum
Una conversazione sulla pittura, oltre il tempo. Tiziano, Correggio e Rubens tra le scelte dell’artista tedesco, che porta in scena il meglio della sua lunga carriera. -
Milano | A Milano fino al 30 luglio
Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. I capolavori del Museo Boijmans Van Beuningen dialogano con la collezione del Mudec
La mostra Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen porta al Mudec dipinti, disegni, sculture, manufatti in dialogo con alcune opere della collezione permanente del museo -
Roma | Fino all’11 giugno alla Real Academia de España en Roma
Un secolo senza Sorolla. Il pittore della luce in mostra per la prima volta a Roma
Oltre 240 opere scandiscono la prima mostra nella capitale interamente dedicata al maestro valenciano, con un focus sul rapporto tra l’artista e l’Italia -
I programmi da non perdere dal 20 al 26 marzo
Sul filo del bianco. La settimana dell'arte in tv
Nuove destinazioni da esplorare lungo la penisola e grandi maestri della pittura ci aspettano sul piccolo schermo, mentre giunge alla tappa finale il viaggio di Art Night dedicato al mondo dei colori. -
Milano | Visita alla mostra con il curatore Alberto Rocca e l’artista
All’Ambrosiana splende la Luce nei capolavori di Giulio Manfredi
I gioielli di Giulio Manfredi celebrano il Cartone di Raffaello per l’affresco vaticano della Scuola di Atene nella sala del museo di Milano. -
Roma | Fino al 30 luglio in una grande mostra
Urbano VIII, il papa che inventò il Barocco, torna in scena a Palazzo Barberini
Un pontefice con il talento per la pubblicità incontra Bernini, Borromini, Caravaggio. E Roma torna a essere la capitale del mondo. -
Napoli | In mostra a Palazzo Reale fino al 9 maggio
Umanità controcorrente: a Napoli un dialogo intorno alla Flagellazione di Caravaggio
Faccia a faccia con un capolavoro che ha cambiato per sempre la storia dell’arte. Intorno, 15 gioielli seicenteschi dal Museo di Capodimonte. -
Venezia | Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 a Palazzo Ducale
Il gran ritorno di Carpaccio a Venezia
Dopo il grande successo a Washington arriva con la primavera in laguna una grande retrospettiva dedicata a Vittore Carpaccio prodotta dalla National Gallery in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. -
Roma | 5 euro per il sito culturale più visitato d'Italia
Pay for Pantheon
Il Ministero della cultura e il Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres-Pantheon hanno siglato la nuova convenzione contenente il regolamento d’uso della Basilica di Santa Maria ad Martyres-Pantheon.
-
Il 25 e 26 marzo in 400 comuni italiani
Giornate FAI di Primavera: 750 meraviglie da scoprire
Arte, storia e natura sono pronte a sorprenderci in luoghi poco noti o difficilmente accessibili, che per due giorni aprono le porte al pubblico. Ecco gli appuntamenti da non perdere. -
Roma | Dal 18 marzo al 15 ottobre a Roma
Sui sentieri infiniti del contemporaneo. 60 anni di Pistoletto al Chiostro del Bramante
50 opere realizzate tra il 1962 e il 2023 ripercorrono la carriera del maestro dell’Arte povera
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza