DA NON PERDERE
-
Parma Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble
-
Possagno Paolina. Storia di un capolavoro
-
Parma L’Ottocento e il mito di Correggio

NOTIZIE | Dal 15 aprile al 25 luglio a Roma presso rhinoceros gallery
Un Dante in versione rock per la Fondazione Alda Fendi

NOTIZIE | Dal 5 al 30 maggio al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Arte contemporanea e intelligenza artificiale si incontrano al MAXXI

NOTIZIE | Dal 3 maggio riaprono i Musei del Papa
Norme stringenti e tour tra i tesori nascosti: i Musei Vaticani ripartono

NOTIZIE | Nuovi percorsi permanenti e mostre di qualità nel futuro della Galleria Nazionale delle Marche
Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale

NOTIZIE | "School of Waters" è il tema di Mediterranea 19
L'Europa e il Mediterraneo si incontrano a San Marino: al via a maggio la Biennale dei Giovani Artisti
-
NOTIZIE | Dall’8 maggio al Zentrum Paul Klee di Berna
Dalle pitture rupestri ai disegni d'infanzia: alle origini dell'arte di Paul Klee
Fino al 29 agosto la mostra I Want to Know Nothing conduce il pubblico alla scoperta del patrimonio librario custodito nella biblioteca del museo, tra lettere, oggetti privati appartenuti al pittore, dichiarazioni alla stampa e testimonianze dei contemporanei
-
NOTIZIE | L’11 maggio a New York
Una musa da 55 milioni di dollari: all'asta da Christie's il ritratto di Marie-Thérèse dipinto da Picasso
Realizzato nel 1932, annus mirabilis che segna una rinnovata creatività dell’artista, Femme assise près d'une fenêtre (Marie-Thérèse) sarà top lot della 20th Century Evening Sale
-
NOTIZIE | Fino al 4 luglio a Palazzo Roverella
Note su tela. A Rovigo la musica incontra l'arte, dal Simbolismo alle Avanguardie
Un percorso, a cura di Paolo Bolpagni, racconta il lungo dialogo tra le due discipline, dalla stagione simbolista agli anni Trenta del Novecento, enfatizzandone le infinite e originali sfaccettature. In mostra opere di Vasilij Kandinskij, Paul Klee, Frantisek Kupka, Umberto Boccioni
-
NOTIZIE | I documentari da non perdere sul piccolo schermo e online
Da Raffaello a Klimt, da Londra a Firenze, la settimana dell'arte in tv
Storie di collezionismo, grandi artisti da riscoprire, viaggi nel segno della bellezza e della creatività ci danno appuntamento dal 6 al 10 aprile.
-
NOTIZIE | Da scoprire gratuitamente sul sito web del Cenacolo
A tavola con Leonardo. Online per Pasqua una speciale visita all'Ultima Cena
Dimentichiamo per un attimo le meravigliose figure di Cristo e gli Apostoli. Un altro racconto ci apparirà sulla tovaglia candida, tra dettagli nascosti, simboli e curiosità.
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Gli appuntamenti per il VII centenario della morte
Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere
Il 2021 è l’anno del sommo poeta. Dagli Uffizi - che ospitano sul sito un viaggio virtuale tra i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia - alle iniziative di Ravenna, Verona, Forlì, che ripercorrono la fama e la fortuna del poeta, l’Alighieri rivive attraverso alcuni imperdibili appuntamenti -
NOTIZIE | In libreria dal 12 novembre
Gabriele Dadati e il Klimt ritrovato: la vera storia del Ritratto di signora
Lo scrittore di Piacenza si inserisce nella misteriosa saga che ha al centro il celebre dipinto rubato nel 1997 e restituito alla Galleria Ricci Oddi 22 anni dopo, regalandoci un racconto affascinante lungo un secolo, che ci riporta nell’atmofera vibrante della Vienna degli anni Venti -
NOTIZIE | In attesa del nuovo allestimento di Juan Navarro Baldeweg
La Vittoria Alata di Brescia: storia del capolavoro che stregò D'Annunzio e Napoleone
Ripercorriamo con Francesca Morandini, tesponsabile del servizio collezioni e aree archeologiche presso i Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia, le vicessitudini della statua della metà del I secolo d.C. Salvata dalla fusione da un pagano zelante, potrebbe essere stata donata alla città da Vespasiano in seguito a una vittoria militare. -
NOTIZIE | Fino 14 febbraio al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Al Mart la spiritualità contemporanea di Caravaggio dialoga con Burri e Pasolini
Il Seppellimento di Santa Lucia, gioiello della Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa, dialoga con Alberto Burri e con le fotografie che ritraggono lo scrittore bolognese.