DA NON PERDERE
-
Possagno Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva
-
Venezia Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
-
Napoli Dialoghi intorno a Caravaggio, opere da Capodimonte a Palazzo Reale
NOTIZIE | Dal 12 aprile al 24 giugno presso Leica Galerie Milano
L'arcobaleno è sottovalutato. La micro-poesia per immagini di Piero Percoco in mostra a Milano
NOTIZIE | Il 3, 4 e 5 aprile sul grande schermo
Perugino. Rinascimento immortale. Al cinema la riscoperta del pittore che ispirò Raffaello
NOTIZIE | A Venezia dal 1° aprile al 18 settembre
"Come Kandinsky". La Collezione Peggy Guggenheim riscopre Edmondo Bacci
NOTIZIE | La direzione artistica a Denis Curti
La fotografia rinasce a Venezia
NOTIZIE | Take Your Time. L’arte entra in un Tempo Nuovo è il progetto artistiso di Gruppo FS
Arte come rigenerazione dello scalo Farini a Milano
-
NOTIZIE | Dal 29 marzo in libreria
Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti
Realizzata con il sostegno di Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG, Aquileia una guida è un insolito manuale a più voci per visitare la città, edito dalla libreria turistica editrice Odòs nell’ambito della collana incentro
-
NOTIZIE | Mercoledì 29 marzo in prima visione alle 21.15
Formidabile Boccioni: il grande incontro è su Rai 5
Art Night, il programma di Silvia De Felice e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Rossi, per la regia di Andrea Montemaggiori, accoglie il documentario inedito prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con ITsArt e Rai Cultura, scritto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà con la regia di Franco Rado. Un viaggio tra la vita e le opere del pittore visionario che ha rivoluzionato la scultura moderna
-
NOTIZIE | In aprile e maggio visite accompagnate
Apre al pubblico il Giardino delle Camelie, un angolo segreto nel Parco di Boboli
Fiori, affreschi, fontane e una grotta artificiale ornavano il nido d’amore di Mattias de’ Medici, visibile per la prima volta dopo un restauro completo.
-
NOTIZIE | Fino al 25 giugno al Brescia Photo Festival
"Luce della montagna", la fotografia che conquista le vette
Quattro grandi maestri per la più grande mostra mai realizzata sulla fotografia in alta quota. Con 120 scatti Vittorio Sella, Ansel Adams, Martin Chambi e Axel Hütte tracciano l’itinerario di un’esperienza mozzafiato, dalle Alpi all’Himalaya,dall’Ottocento ai nostri giorni.
-
NOTIZIE | A Parigi dal 28 marzo al 23 luglio
Manet e Degas, un incontro al Musée d'Orsay
La nuova mostra del Musée d’Orsay offre uno sguardo sulla vita e sulle opere dei due campioni della pittura, prima di volare al Metropolitan Museum of Art di New York dove sarà presentata da settembre 2023 a gennaio 2024
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
Vermeer, Klimt, Mirò e Picasso, ma anche Marina Abramovic, Louise Bourgeois e Ai Weiwei: l’anno appena iniziato è generoso di appuntamenti per gli amanti dell’arte, in un calendario che promette scintille. -
NOTIZIE | L'arte "proibita"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
Dalla Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio a L’origine del mondo di Gustave Courbet, ecco le tele che hanno suscitato indignazione e scandalo tra i contemporanei degli artisti -
NOTIZIE | Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Se i Musei civici di Bassano del Grappa dedicano un percorso all’uomo, artista, diplomatico Canova con l’eccezionale esposizione della Maddalena giacente, Perugia si sofferma sui rapporti tra il maestro e l’Umbria, mentre Villa Carlotta dedica una mostra al dialogo tra il genio di Possagno e Fidia, il suo alter ego ateniese -
NOTIZIE | Da oggi su ITsART FORMIDABILE BOCCIONI
Quella volta che i futuristi, sconosciuti e incompresi, esposero alla Galerie Bernheim-Jeune (vendendo un solo quadro)
Floriane D’Auberville, pronipote del gallerista francese Josse Bernheim-Jeune, è solo una delle autorevoli voci che ripercorrono vita e opere dell’artista futurista nel documentario scritto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà.