DA NON PERDERE
-
Parma Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble
-
Possagno Paolina. Storia di un capolavoro
-
Parma L’Ottocento e il mito di Correggio

NOTIZIE | Fino al 18 luglio alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo
In arrivo a Parma i ritratti di Modì, l'artista che scolpiva l'anima con matita e pennello

NOTIZIE | A Capalbio, dal 9 luglio al 3 novembre, una mostra omaggia la madre delle Nanas
Nel luogo dei sogni di Niki de Saint Phalle, l'artista visionaria che amava i tarocchi

NOTIZIE | A Roma dal 15 aprile al 22 maggio
Dal primo autoritratto alle ultime rose: alla Galleria Russo 50 anni di Giacomo Balla

NOTIZIE | Gli eventi da non perdere dopo la riapertura
Tiziano, Klimt e Modigliani presto a Vienna in un anno di mostre

NOTIZIE | Trenta opere e storie da scoprire in un tour virtuale gratuito
Imperatrici, matrone e liberte: online la mostra degli Uffizi sulle donne nell'antica Roma
-
NOTIZIE | Dal 22 maggio al 21 novembre a Venezia
La sfida della Biennale di Architettura, tra eventi in presenza e nuovi spazi in cui vivere insieme
Dopo il rinvio dovuto alla pandemia, la XVII Mostra Internazionale di Architettura a cura di Hashim Sarkis dà appuntamento al pubblico ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera tra rigorosi controlli anti-assembramento
-
NOTIZIE | Fino al 31 ottobre all’aeroporto di Malpensa Un ritratto di chiunque, ovunque
Tra le città di Daniele Sigalot, l'illusionista del metallo che insegna a viaggiare restando fermi
A costruire l’installazione dell’artista romano sono gli stessi viaggiatori del Terminal 1, le cui immagini, riflesse in dodici lastre d’acciaio disposte in un semicerchio, si sovrappongono alle mappe di altrettante capitali del mondo scolpite sul supporto specchiante. Ne nasce un viaggio in 50 passi restando fermi
-
NOTIZIE | Dal 12 al 18 aprile sul piccolo schermo e online
Da Botticelli e Goya a un Michelangelo privato, la settimana dell'arte in tv
I misteri nascosti dietro l’opera Giuditta e Oloferne di Caravaggio, il genio di Michelangelo, tra passioni e tormenti, e ancora la storia e i misteri della cattedrale di Notre Dame, a due anni dal terribile incendio che ha sconvolto il mondo. Sono alcuni degli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo, per il pubblico di curiosi e appassionati
-
NOTIZIE | Dal 15 aprile al 25 luglio a Roma presso rhinoceros gallery
Un Dante in versione rock per la Fondazione Alda Fendi
L’omaggio di palazzo Rhinoceros al sommo poeta è un’ originale rivisitazione della Divina Commedia, nata dall’incontro tra il progetto fotografico EverAfter di Claudia Rogge e DANTE. In a private dream of Raffaele Curi
-
NOTIZIE | Dal 5 al 30 maggio al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Arte contemporanea e intelligenza artificiale si incontrano al MAXXI
Le dieci opere in mostra sono i progetti finalisti della seconda edizione del Re:Humanism Art Prize che, tramite una call for artist internazionale, ha raccolto oltre duecento candidature da tutto il mondo
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Gli appuntamenti per il VII centenario della morte
Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere
Il 2021 è l’anno del sommo poeta. Dagli Uffizi - che ospitano sul sito un viaggio virtuale tra i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia - alle iniziative di Ravenna, Verona, Forlì, che ripercorrono la fama e la fortuna del poeta, l’Alighieri rivive attraverso alcuni imperdibili appuntamenti -
NOTIZIE | In libreria dal 12 novembre
Gabriele Dadati e il Klimt ritrovato: la vera storia del Ritratto di signora
Lo scrittore di Piacenza si inserisce nella misteriosa saga che ha al centro il celebre dipinto rubato nel 1997 e restituito alla Galleria Ricci Oddi 22 anni dopo, regalandoci un racconto affascinante lungo un secolo, che ci riporta nell’atmofera vibrante della Vienna degli anni Venti -
NOTIZIE | In attesa del nuovo allestimento di Juan Navarro Baldeweg
La Vittoria Alata di Brescia: storia del capolavoro che stregò D'Annunzio e Napoleone
Ripercorriamo con Francesca Morandini, tesponsabile del servizio collezioni e aree archeologiche presso i Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia, le vicessitudini della statua della metà del I secolo d.C. Salvata dalla fusione da un pagano zelante, potrebbe essere stata donata alla città da Vespasiano in seguito a una vittoria militare. -
NOTIZIE | Fino 14 febbraio al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Al Mart la spiritualità contemporanea di Caravaggio dialoga con Burri e Pasolini
Il Seppellimento di Santa Lucia, gioiello della Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa, dialoga con Alberto Burri e con le fotografie che ritraggono lo scrittore bolognese.