DA NON PERDERE
-
Parma L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Bard I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
-
Roma Napoleone e il mito di Roma

NOTIZIE | Guardare l’arte ad occhi chiusi con un audioracconto
Dieci podcast per conoscere le grandi fotografe

NOTIZIE | De Pisis a Burri, da Albers a Schifano, il secolo breve si racconta nel cuore di Lecce
Una finestra sul Novecento: apre al pubblico la Collezione Biscozzi Rimbaud

NOTIZIE | L’Opera di Santa Maria del Fiore e Querlo insieme per il progetto Michelangelo AI
Una chiacchierata con Michelangelo grazie all'intelligenza artificiale

NOTIZIE |
Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova
Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

NOTIZIE | Dal 19 marzo al 22 agosto un’installazione monumentale sulla facciata del palazzo fiorentino
La Ferita di JR per il nuovo volto di Palazzo Strozzi
-
NOTIZIE | Battuto all'asta un disegno da 10 milioni e 436 mila dollari
Nuovo record per Van Gogh: tutti i segreti della Mousmé
Come mai questo ritratto è il più costoso disegno dell’artista? Enigmi, aneddoti e avventure di un’opera dalla storia movimentata.
-
NOTIZIE | In mostra a Roma dal 1° marzo al 23 maggio
"Io dico Io": il lungo viaggio delle donne nell'arte va in scena alla Galleria Nazionale
Un selfie, un ritratto, un’avventura: dalle innovatrici del Novecento ai migliori talenti del contemporaneo, le artiste prendono la parola in un allestimento a molte voci.
-
NOTIZIE | Un ritrovamento senza precedenti nella villa di Civita Giuliana
Pompei continua a stupire: riemerge integro un carro da cerimonia
Il ritrovamento del carro - destinato forse al culto di Cerere e Venere o più probabilmente ad un’aristocratica cerimonia di nozze - rientra nell’ambito dell’attività congiunta, avviata nel 2017, per il contrasto agli scavi clandestini
-
NOTIZIE | A Roma di nuovo visibile dopo un restauro conservativo la tomba dell’imperatore
Dentro il Mausoleo di Augusto, il "labirinto" dalle tante vite che riapre dopo 14 anni
La più grande tomba circolare del mondo antico riapre le porte al pubblico. Nel 2007 avevano avuto inizio gli scavi archeologici del sepolcro e della piazza circostante, mentre dal 2016 al 2019 si è svolto il restauro conservativo che ha restituito al monumento un posto di primo piano tra le ricchezze archeologiche della capitale
-
NOTIZIE | Gli appuntamenti sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Leonardo a Van Gogh
Viaggi reali o immaginari, indimenticabili pagine del cinema e della fotografia, incontri ravvicinati con i protagonisti dell’arte di ieri e di oggi: ecco i programmi da non perdere dal 1° al 7 marzo.
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Gli appuntamenti per il VII centenario della morte
Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere
Il 2021 è l’anno del sommo poeta. Dagli Uffizi - che ospitano sul sito un viaggio virtuale tra i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia - alle iniziative di Ravenna, Verona, Forlì, che ripercorrono la fama e la fortuna del poeta, l’Alighieri rivive attraverso alcuni imperdibili appuntamenti -
NOTIZIE | In libreria dal 12 novembre
Gabriele Dadati e il Klimt ritrovato: la vera storia del Ritratto di signora
Lo scrittore di Piacenza si inserisce nella misteriosa saga che ha al centro il celebre dipinto rubato nel 1997 e restituito alla Galleria Ricci Oddi 22 anni dopo, regalandoci un racconto affascinante lungo un secolo, che ci riporta nell’atmofera vibrante della Vienna degli anni Venti -
NOTIZIE | In attesa del nuovo allestimento di Juan Navarro Baldeweg
La Vittoria Alata di Brescia: storia del capolavoro che stregò D'Annunzio e Napoleone
Ripercorriamo con Francesca Morandini, tesponsabile del servizio collezioni e aree archeologiche presso i Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia, le vicessitudini della statua della metà del I secolo d.C. Salvata dalla fusione da un pagano zelante, potrebbe essere stata donata alla città da Vespasiano in seguito a una vittoria militare. -
NOTIZIE | Fino 14 febbraio al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Al Mart la spiritualità contemporanea di Caravaggio dialoga con Burri e Pasolini
Il Seppellimento di Santa Lucia, gioiello della Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa, dialoga con Alberto Burri e con le fotografie che ritraggono lo scrittore bolognese.