Si forma a Roma nella bottega del padre Orazio Gentileschi e dimostra subito grandi capacità. La nascente fama è però offuscata dallo stupro subito dal pittore Agostino Tassi cui seguirà un famoso processo nel 1611. A questo periodo risale la prima versione della Giuditta che decapita Oloferne di Napoli. Nel 1612 viene combinato un matrimonio riparatore con un modesto artista fiorentino, Pierantonio Stiattesi, e Artemisia si trasferisce a Firenze, dove avrà quattro figli; nella città guadagna la fiducia di molti artisti e dei granduchi. Entrerà anche nell’Accademia del Disegno, prima donna in assoluto a ricevere questo onore. Qui intesse un rapporto di stima e amicizia con Michelangelo Buonarroti il Giovane, per cui esegue le tela con l’Inclinazione; negli stessi anni realizza la Conversione della Maddalena e la Giuditta con la sua ancella (Firenze, Galleria Palatina). Nel 1621 torna a Roma dove non riesce a ottenere commesse pubbliche anche a causa della fama che la circonda. Tra il 1627 e il 1630 è a Venezia, dove dipinge la Giuditta e l’ancella di Detroit e il Ritratto di Gonfaloniere di Bologna. Nel 1630 si reca a Napoli: qui intesse rapporti alla pari con diversi artisti e ottiene finalmente delle commesse pubbliche per il Duomo di Pozzuoli. Nel 1638 è chiamata a Londra da Carlo I per cui dipinge l’Autoritratto nelle vesti della Pittura. Muore a Napoli nel 1653.
Biographies of: Artemisia Gentileschi
-
Biography: Artemisia Gentileschi
Artemisia Gentileschi (July 8, 1593–ca. 1656) was an Italian Early Baroque painter, today considered one of the most accomplished painters in the generation influenced by Caravaggio. In an era when women painters were not easily accepted by the artistic community, she was the first female painter ...
See Also

Orazio Gentileschi
Pisa 09/10/1563 · London 1639
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Rome 03/11/1778
Il Bamboccio
1599 · Roma 1642
Andrea Ansaldo
Voltri 1584 · Genova 1638
Il Sarzana
Sarzana, La Spezia 1589 · Genova 1669
In Aquileia, Palazzo Brunner-Segré returns to life after restoration
A treasure trove of history, archaeology and architecture in the heart of Aquileia has been brought back to life and returned to the community. Following a conservative restoration project, Palazzo Brunner-Segré, ...