Iscritto all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è allievo di Francesco Hayez e di Giuseppe Bertini, riceve lezione private dal pittore Giuseppe Puricelli e Pio Sanquirico. Espone per la prima volta a Brera nel 1885. Terminati gli studi, prosegue il tirocinio a Roma, dapprima all'Accademia di San Luca poi all'Accademia di Francia a Villa Medici. Deluso da Roma, abbandona la città per recarsi a Firenze, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti con Giovanni Fattori come maestro e poi a va Bergamo all’Accademia Carrara. Nel 1891 espone alla Triennale di Milano, nel 1900 a Parigi presenta Lo specchio della vita, nel 1902 alla Quadriennale di Torino Il Quarto Stato. Deluso, finisce per abbandonare i rapporti con molti letterati e artisti dell'epoca. Nel 1906 vende un'opera allo Stato: Il sole (GNAM, Roma).
See Also

Arturo Martini
Treviso 1889 · Milan 1947
Giacomo Balla
Turin 18/07/1871 · Rome 01/03/1958
Umberto Boccioni
Reggio Calabria 19/10/1882 · Verona 17/08/1916
Gaetano Previati
Ferrara 31/08/1852 · Lavagna 21/06/1920
In Aquileia, Palazzo Brunner-Segré returns to life after restoration
A treasure trove of history, archaeology and architecture in the heart of Aquileia has been brought back to life and returned to the community. Following a conservative restoration project, Palazzo Brunner-Segré, ...