il Tevere non era il limite nord, oltre le sue sponde c'è ancora da scavare
Ostia Antica, sotto terra si nasconde una città più grande di Pompei

Le Terme del Foro di Ostia Antica
E. Bramati
17/04/2014
Roma - Oltre il Tevere, in un tratto dove gli scavi non sono mai arrivati, c'è ancora un mondo da scoprire, o meglio, una città.
Se fino a poco tempo fa gli archeologi ritenevano che il fiume delimitasse i confini settentrionali di Ostia Antica, le recenti scoperte hanno permesso di identificare un'intera area commerciale oltre la sponda opposta, molto più vasta perfino rispetto a Pompei, con imponenti mura e torri di 6 metri, magazzini e strade.
La Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma la considera una notizia eccezionale, poiché alla luce di queste informazioni sarebbe da rivalutare interamente la potenza commerciale della Roma Imperiale.
I rilevamenti sono stati effettuati grazie ad indagini geofisiche e agli studi effettuati dagli archeologi della Soprintendenza speciale, in collaborazione con alcuni studiosi inglesi della Southampton-British School at Rome e della University of Cambridge.
Se fino a poco tempo fa gli archeologi ritenevano che il fiume delimitasse i confini settentrionali di Ostia Antica, le recenti scoperte hanno permesso di identificare un'intera area commerciale oltre la sponda opposta, molto più vasta perfino rispetto a Pompei, con imponenti mura e torri di 6 metri, magazzini e strade.
La Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma la considera una notizia eccezionale, poiché alla luce di queste informazioni sarebbe da rivalutare interamente la potenza commerciale della Roma Imperiale.
I rilevamenti sono stati effettuati grazie ad indagini geofisiche e agli studi effettuati dagli archeologi della Soprintendenza speciale, in collaborazione con alcuni studiosi inglesi della Southampton-British School at Rome e della University of Cambridge.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta