I carabinieri del Re
Biblioteca Reale di Torino
Dal 11 September 2014 al 18 October 2014
Torino
Luogo: Biblioteca Reale
Indirizzo: piazza Castello 191
Orari: da lunedì a venerdì 9-18.30; sabato 9-13.30
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Città di Torino
- Biblioteca Reale
- Archivio di Stato di Torino
- Polo Reale Torino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 543855
E-Mail info: pie.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecareale.beniculturali.it
Nell’ambito della programmazione degli interventi di carattere scientifico la Biblioteca Reale di Torino ha individuato una serie di azioni specifiche, fra le quali il riordino del proprio archivio sulle Relazioni confidenziali del Comandante dei Carabinieri al Re.
Questo intervento, attualmente in corso, viene a coincidere con il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, occasione per valorizzare importanti documenti presenti negli archivi e nelle collezioni torinesi, testimonianze che hanno dato origine e vita a questa mostra grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Reale, l’Archivio di Stato di Torino, l’Archivio Storico della Città di Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento, l’Arma dei Carabinieri e collezionisti privati.
Il titolodella mostra, I carabinieri del Re, intende focalizzare il profondo legame fra la dinastia dei Savoia e il Corpo dei Carabinieri. La fondazione dell’Arma dei Carabinieri coinvolse tre sovrani di Casa Savoia, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, Carlo Alberto. L’arco temporale preso in considerazione inizia infatti con la nascita del corpo nel 1814 e termina nel 1849, con la fine del regno di Carlo Alberto, in un intrecciarsi di provvedimenti legislativi ed eventi legati all’attività dei Carabinieri sul territorio dello Stato sa baudo. Una mostra dunque non solo celebrativa, ma anche in grado di mettere in relazione fonti e narrazioni sull’Arma, presentandole al pubblico attraverso il prezioso patrimonio di informazioni che i documenti racchiudono.
La Biblioteca ha realizzato questa mostra grazie al finanziamento dell’Associazione Metamorfosi -che opera nel campo dei Beni Culturali - nell'ambito di un accordo di collaborazione scientifica e culturale e con il contributo di Reale Mutua e di Listone Giordano. Metamorfosi e la Biblioteca si sono avvalse dell’Azienda Hapax di Torino che è specializzata nella valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Questo intervento, attualmente in corso, viene a coincidere con il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, occasione per valorizzare importanti documenti presenti negli archivi e nelle collezioni torinesi, testimonianze che hanno dato origine e vita a questa mostra grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Reale, l’Archivio di Stato di Torino, l’Archivio Storico della Città di Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento, l’Arma dei Carabinieri e collezionisti privati.
Il titolodella mostra, I carabinieri del Re, intende focalizzare il profondo legame fra la dinastia dei Savoia e il Corpo dei Carabinieri. La fondazione dell’Arma dei Carabinieri coinvolse tre sovrani di Casa Savoia, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, Carlo Alberto. L’arco temporale preso in considerazione inizia infatti con la nascita del corpo nel 1814 e termina nel 1849, con la fine del regno di Carlo Alberto, in un intrecciarsi di provvedimenti legislativi ed eventi legati all’attività dei Carabinieri sul territorio dello Stato sa baudo. Una mostra dunque non solo celebrativa, ma anche in grado di mettere in relazione fonti e narrazioni sull’Arma, presentandole al pubblico attraverso il prezioso patrimonio di informazioni che i documenti racchiudono.
La Biblioteca ha realizzato questa mostra grazie al finanziamento dell’Associazione Metamorfosi -che opera nel campo dei Beni Culturali - nell'ambito di un accordo di collaborazione scientifica e culturale e con il contributo di Reale Mutua e di Listone Giordano. Metamorfosi e la Biblioteca si sono avvalse dell’Azienda Hapax di Torino che è specializzata nella valorizzazione del Patrimonio Culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo