DA NON PERDERE
-
Napoli Degas il ritorno a Napoli
-
Vicenza I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
-
Roma ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra
NOTIZIE | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna
NOTIZIE | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
NOTIZIE | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale
NOTIZIE | A Bergamo, Capitale Italiana della Cultura, dal 28 gennaio al 4 giugno
La "nuova" Accademia Carrara apre le porte a Cecco del Caravaggio, l'allievo modello
NOTIZIE | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
NOTIZIE | I titoli da non perdere in primavera
Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
Tre docufilm nuovi di zecca nella rassegna targata Nexo Digital.
-
NOTIZIE | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
A un anno dall’acquisto di un iconico ritratto, la prima grande mostra italiana dedicata al pittore espressionista di origine ebraica.
-
NOTIZIE | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
Completamente rinnovato nei contenuti, nell’allestimento e negli spazi, il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia offre un viaggio in otto sezioni con un approccio esperienziale che coinvolge i visitatori in un percorso di esplorazione e conoscenza
-
NOTIZIE | Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, con I nazisti e l’arte rubata Sky Arte farà luce sui numerosi furti di capolavori perpetrati durante la seconda guerra mondiale, mentre Art Night, su Rai 5, ripercorre la vita e la carriera dello scultore napoletano Vincenzo Gemito
-
NOTIZIE | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
Il percorso Roma. Silenziosa bellezza invita a un viaggio insolito nei luoghi simbolo della città eterna, immortalata durante il lockdown
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
Vermeer, Klimt, Mirò e Picasso, ma anche Marina Abramovic, Louise Bourgeois e Ai Weiwei: l’anno appena iniziato è generoso di appuntamenti per gli amanti dell’arte, in un calendario che promette scintille. -
NOTIZIE | L'arte "proibita"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
Dalla Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio a L’origine del mondo di Gustave Courbet, ecco le tele che hanno suscitato indignazione e scandalo tra i contemporanei degli artisti -
NOTIZIE | Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Se i Musei civici di Bassano del Grappa dedicano un percorso all’uomo, artista, diplomatico Canova con l’eccezionale esposizione della Maddalena giacente, Perugia si sofferma sui rapporti tra il maestro e l’Umbria, mentre Villa Carlotta dedica una mostra al dialogo tra il genio di Possagno e Fidia, il suo alter ego ateniese -
NOTIZIE | Da oggi su ITsART FORMIDABILE BOCCIONI
Quella volta che i futuristi, sconosciuti e incompresi, esposero alla Galerie Bernheim-Jeune (vendendo un solo quadro)
Floriane D’Auberville, pronipote del gallerista francese Josse Bernheim-Jeune, è solo una delle autorevoli voci che ripercorrono vita e opere dell’artista futurista nel documentario scritto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà.