DA NON PERDERE
-
Napoli Degas il ritorno a Napoli
-
Vicenza I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
-
Roma ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra
NOTIZIE | Dal 3 febbraio in una grande mostra
Klimt e le avanguardie europee. Un incontro da scoprire a Vienna
NOTIZIE | Dal 14 febbraio al 4 giugno al Centro Altinate San Gaetano
Frida Kahlo e Diego Rivera. A Padova, per la grande mostra di San Valentino
NOTIZIE | A Roma dal 18 marzo al 15 ottobre
"Infinito" Pistoletto. 60 anni di carriera in mostra al Chiostro del Bramante
NOTIZIE | Dall’11 febbraio all’11 giugno al Victoria and Albert Museum
A Londra la scena è di Donatello. Una mostra celebra il genio del Rinascimento
NOTIZIE | Dal 1° febbraio visite quotidiane
Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana
-
NOTIZIE | Dal 10 febbraio una grande mostra al Guggenheim
Dipingere la realtà assoluta. A Bilbao, sulle orme di Mirò
A quarant’anni dalla morte del celebre artista catalano, quadri enigmatici e travolgenti raccontano i 25 anni più caldi della sua carriera.
-
NOTIZIE | Al Grimaldi Forum di Monaco dall’8 luglio al 3 settembre
In Costa Azzurra con Monet: una grande mostra celebra il pittore della luce
A 140 anni dalla prima visita di Claude Monet a Monte Carlo e in Costa Azzurra, il percorso Monet in full light riunisce oltre cento capolavori in prestito da trenta diverse istituzioni pubbiche e private
-
NOTIZIE | Dal 30 gennaio al 5 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Fernanda Wittgens alla fotografia di guerra
La prima direttrice della Pinacoteca di Brera, che decise, mettendo a rischio la propria vita, di salvare i capolavori ospitati nella galleria milanese, ma anche il genio di Leonardo e Kenny Scharf tra i protagonisti della settimana appena cominciata
-
NOTIZIE | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna
Sulle orme del pittore della luce, tra mostre evento, collezioni da scoprire e tour in città.
-
NOTIZIE | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
Cinquanta capolavori per conoscere da vicino il maestro quattrocentesco, a confronto con Mantegna, Antonello da Messina, Giorgione e Tiziano.
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
Vermeer, Klimt, Mirò e Picasso, ma anche Marina Abramovic, Louise Bourgeois e Ai Weiwei: l’anno appena iniziato è generoso di appuntamenti per gli amanti dell’arte, in un calendario che promette scintille. -
NOTIZIE | L'arte "proibita"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
Dalla Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio a L’origine del mondo di Gustave Courbet, ecco le tele che hanno suscitato indignazione e scandalo tra i contemporanei degli artisti -
NOTIZIE | Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Se i Musei civici di Bassano del Grappa dedicano un percorso all’uomo, artista, diplomatico Canova con l’eccezionale esposizione della Maddalena giacente, Perugia si sofferma sui rapporti tra il maestro e l’Umbria, mentre Villa Carlotta dedica una mostra al dialogo tra il genio di Possagno e Fidia, il suo alter ego ateniese -
NOTIZIE | Da oggi su ITsART FORMIDABILE BOCCIONI
Quella volta che i futuristi, sconosciuti e incompresi, esposero alla Galerie Bernheim-Jeune (vendendo un solo quadro)
Floriane D’Auberville, pronipote del gallerista francese Josse Bernheim-Jeune, è solo una delle autorevoli voci che ripercorrono vita e opere dell’artista futurista nel documentario scritto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà.