VENEZIA: LORIS CECCHINI AL T FONDACO DEI TEDESCHI
L’installazione “Waterbones” curata da Hervé Mikaeloff esposta all’event pavilion dal 7 aprile al 27 novembre
Dopo il successo di pubblico ottenuto dall’opera inaugurale di Fabrizio Plessi Under Water, la rassegna culturale all’event pavilion del T Fondaco dei Tedeschi a Venezia prosegue con l’installazione site-specific Waterbones di Loris Cecchini.
Dal 7 aprile al 27 novembre 2017, il suggestivo allestimento curato da Hervé Mikaeloff offrirà ai visitatori del primo lifestyle department store europeo di DFS Group l’opportunità di un’immersione totale nell’opera e nella particolare atmosfera creata dall’artista milanese.
Presente di recente alle Biennali di Venezia e Shanghai, Cecchini si è fatto apprezzare sul palcoscenico dell’arte contemporanea internazionale all’inizio degli anni 2000 grazie alle sue grandi installazioni che si collocano al crocevia tra scultura, architettura e dimensione organica, e che confondono le percezioni dello spettatore per stimolarne l’immaginario. Waterbones, allestita all’ultimo piano del Fondaco e composta da migliaia di sottili moduli di acciaio assemblati l’uno all’altro, si inserisce in una serie di opere delicate e naturali, sospese tra costruzione e decostruzione.
Appoggiata alle pareti o appesa al soffitto vetrato dell’event pavilion, la forma organica realizzata da Cecchini contamina l’intero spazio e gioca con la gravità, interagendo con l’architettura e creando un effetto tridimensionale allo stesso tempo naturale e artificiale, statico e dinamico. I moduli di Waterbones possono essere assemblati all’infinito e combinarsi in innumerevoli modi, richiamando alla mente gli algoritmi matematici alla base della natura. Così l’installazione costituisce una metafora biologica straniante, ai confini tra scienza ed estetica: un punto di contatto tra narrazione poetica e produzione industriale.
In questa osmosi espressiva creata tra le forme biologiche e la struttura architettonica, Cecchini mette in scena un mondo in equilibrio tra realtà e finzione, che interroga la natura stessa della materia. «Vorrei che lo spazio dell’opera rimanesse quello del miraggio e si collocasse da qualche parte tra delirio e realtà, astrazione e utilità, sospensione e materialità» dichiara l’artista, che invita l’osservatore a perdersi nella moltitudine di realtà su cui si aprono le infinite possibili interpretazioni di questi frammenti di natura fluttuanti e sospesi in una dimensione concreta ed evanescente al contempo.
Con questo secondo appuntamento all’event pavilion - aperto gratuitamente al pubblico tutti i giorni - DFS Group conferma la volontà di far tornare il T Fondaco dei Tedeschi alla sua antica vocazione di luogo in cui convergono e si intrecciano cultura e commercio, tradizioni secolari e contemporaneità, visitatori locali e internazionali.
All’interno dello spazio reinterpretato dall’artista proseguiranno inoltre le attività culturali promosse dal Fondaco: concerti, incontri letterari, performance di danza contemporanea e videoproiezioni, organizzate in collaborazione con le istituzioni culturali di Venezia.
L’allestimento Waterbones è stato realizzato in collaborazione con: GALLERIA CONTINUA
www.dfsgroup.com
LORIS CECCHINI
Nato a Milano nel 1969, Loris Cecchini vive e lavora tra Berlino e la Toscana. Le sue opere sono state presentate in occasione di esposizioni personali in numerosi musei tra cui il Palais de Tokyo a Parigi, il Musée d’Art Moderne a Saint-Etienne, il MOMA PS1 a New York, il Shanghai Duolun MoMA, il Quarter a Firenze, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato.
Loris Cecchini ha anche partecipato a importanti manifestazioni d’arte internazionali tra i quali la Biennale di Venezia, la Biennale di Shanghai e la Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e ha esposto a Palazzo Fortuny a Venezia, al Macro Future a Roma, al MART di Rovereto, al Garage Centre for Contemporary Culture a Mosca, al Musée d’Art Contemporain a Lione, al MOCA Shanghai e alla Deutsche Bank Kunsthalle a Berlino.
Ha realizzato, inoltre, opere site-specific permanenti per la Villa Celle a Pistoia (2012), per la corte di Palazzo Strozzi a Firenze (2012), per la Fondazione Boghossian a Bruxelles (2013), per la Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano (2014) e per Les Terrasses du Port a Marsiglia (2015).
Loris Cecchini è rappresentato dalla Galleria Continua.
DFS GROUP
DFS Group è leader mondiale nella vendita di prodotti di alta gamma rivolta a un pubblico internazionale di viaggiatori. Fondato nel 1960 a Hong Kong, DFS Group è stato pioniere assoluto nel settore dello shopping tax free. La selezione di prodotti offerti è di altissimo livello e interessa più di 700 marchi di eccellenza distribuiti attraverso 420 boutique in 4 continenti. Il network è costituito da boutique duty free situate in 17 aeroporti internazionali, 18 T Galleria nel cuore di strategici centri urbani, sedi affiliate e resort. DFS Group è controllato in maggioranza da LVMH - il più importante polo del lusso mondiale - insieme a Bob Miller, co-fondatore e azionista. DFS Group ha uno staff di oltre 9.000 persone, esperte nell’offrire esperienze di acquisto senza precedenti. Nel 2015, più di 164 milioni di viaggiatori hanno visitato i negozi DFS in tutto il mondo. DFS ha sede a Hong Kong e uffici a Pechino, Chengdu, Hawaii, Los Angeles, Parigi, San Paolo, Shenyang, Shanghai, Singapore e Tokio. Il 1 ottobre 2016 apre a Venezia T Fondaco dei Tedeschi, il primo indirizzo del Gruppo in Europa.
Waterbones by Loris Cecchini, exhibition at Venice. Information about Waterbones by Loris Cecchini exhibition, the curators, the opening times, ticket prices, the numbers for reservations, the press release about the exhibition of the T Fondaco dei Tedeschi, Event Pavilion - 4th floor museum of Venice.
Map
- City: Venice
- Province: Venice
- Address: Calle del Fontego dei Tedeschi – Ponte di Rialto
- Phone#: +39 041 3142000
- E-Mail info
- Official site
Scheda Mostra
Waterbones by Loris Cecchini
- Place: T Fondaco dei Tedeschi, Event Pavilion - 4th floor
- City: Venice
- Province: Venice
- Start date: 7 April 2017
- End date: 27 November 2017
- Ticket price: Free admission
- Telefono per informazioni: +39 041 3142000
- E-Mail info
- Official site