Giovanni Zaffagnini. I libri e il fango nella Romagna allagata

Giovanni Zaffagnini. I libri e il fango nella Romagna allagata
Dal 08 Agosto 2023 al 24 Settembre 2023
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: Via Don Minzoni 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare negli spazi del foyer la mostra I libri e il fango nella Romagna allagata, visibile dall'8 agosto al 24 settembre 2023, nella quale 22 fotografie scattate da Giovanni Zaffagnini raccontano l'impatto devastante della recente alluvione in Romagna sui libri.
Accartocciati, gonfi, resi illeggibili, ricoperti di fango, i volumi messi a disposizione per le foto dalla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, dalla Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi di Lugo e dalla Libreria Alfabeta di Lugo, ci mostrano al contempo fragilità e resilienza.
Dalle immagini, nel corso della mostra, sarà realizzata una pubblicazione catalogo edita da Danilo Montanari Editore, con prefazione di Marco Sangiorgi.
Il ricavato dalla vendita del libro e delle fotografie sarà devoluto alle biblioteche danneggiate dall'alluvione del maggio 2023 in Romagna. Per sostenere la realizzazione del volume occorre prenotarne l'acquisto, in tempi preferibilmente brevi, presso Danilo Montanari Editore optando fra due diverse offerte: edizione standard (32 pagine, 22 fotografie in quadricromia) al prezzo di € 25 oppure tiratura limitata di 50 copie firmate e numerate con una fotografie originale firmata e numerata dall'autore al prezzo di € 120. Le prenotazioni di acquisto dovranno essere indirizzate a info.danilomontanari@gmail.com.
Su questi "ritratti" di libri infangati Giovanni Zaffagnini spiega: "Archiviati i momenti riservati alla cronaca in diretta, si avverte l'esigenza di un approccio diverso, meno frenetico, più riflessivo. Ritratti di libri sopraffatti dal fango, nella morsa di un'agonia lenta e implacabile. Lo sfondo neutro delle immagini non contempla alcun contesto e indica senza indugi il soggetto prescelto; «quasi abbozzo di scultura» scrive Marco Sangiorgi nella prefazione del volume. Chi gestisce la raccolta dei rifiuti ci informa sul destino riservato ai libri alluvionati: finiranno triturati e macinati nell'ambito del programma di riciclo. Nuova vita dunque? torneranno libro? o saranno "retrocessi" a carta da pacchi o altro? Queste immagini potrebbero essere le ultime foto-ricordo di libri ancora tali sebbene deformati e sporchi. Il pensiero mi accompagna fin dal primo scatto; chi ama leggere su carta capirà".
Giovanni Zaffagnini vive e lavora a Fusignano (Ravenna).
Dalle ricerche etnografiche concluse nel corso degli anni ottanta, è passato a una fotografia rivolta prevalentemente ai linguaggi e alla sperimentazione, spesso legata ad altre forme di espressione.
Nel 1986, su progetto di Gianni Celati, è stato fra i curatori della mostra itinerante e del volume Traversate del deserto (Ravenna, Essegi Editore); nel 2016 ha curato la mostra e il volume Abitare il deserto (Ravenna, Osservatorio fotografico).
Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Ha pubblicato monografie con vari editori fra i quali: Charta, Silvana Editoriale, Danilo Montanari, Editrice Quinlan, Pequod Edizioni.
I suoi lavori fanno parte delle collezioni di: Bibliothèque Nationale de France, Paris; Canadian Centre for Architecture, Montreal; Galleria Civica, Modena; Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna; Archivio Italo Zannier, Venezia; Fondo etno-fotografico G. Zaffagnini, Biblioteca Malatestiana, Cesena.
www.giovannizaffagnini.it
L'autore sarà presente all'apertura del progetto espositivo al MAMbo martedì 8 agosto dalle h 14.00
Accartocciati, gonfi, resi illeggibili, ricoperti di fango, i volumi messi a disposizione per le foto dalla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, dalla Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi di Lugo e dalla Libreria Alfabeta di Lugo, ci mostrano al contempo fragilità e resilienza.
Dalle immagini, nel corso della mostra, sarà realizzata una pubblicazione catalogo edita da Danilo Montanari Editore, con prefazione di Marco Sangiorgi.
Il ricavato dalla vendita del libro e delle fotografie sarà devoluto alle biblioteche danneggiate dall'alluvione del maggio 2023 in Romagna. Per sostenere la realizzazione del volume occorre prenotarne l'acquisto, in tempi preferibilmente brevi, presso Danilo Montanari Editore optando fra due diverse offerte: edizione standard (32 pagine, 22 fotografie in quadricromia) al prezzo di € 25 oppure tiratura limitata di 50 copie firmate e numerate con una fotografie originale firmata e numerata dall'autore al prezzo di € 120. Le prenotazioni di acquisto dovranno essere indirizzate a info.danilomontanari@gmail.com.
Su questi "ritratti" di libri infangati Giovanni Zaffagnini spiega: "Archiviati i momenti riservati alla cronaca in diretta, si avverte l'esigenza di un approccio diverso, meno frenetico, più riflessivo. Ritratti di libri sopraffatti dal fango, nella morsa di un'agonia lenta e implacabile. Lo sfondo neutro delle immagini non contempla alcun contesto e indica senza indugi il soggetto prescelto; «quasi abbozzo di scultura» scrive Marco Sangiorgi nella prefazione del volume. Chi gestisce la raccolta dei rifiuti ci informa sul destino riservato ai libri alluvionati: finiranno triturati e macinati nell'ambito del programma di riciclo. Nuova vita dunque? torneranno libro? o saranno "retrocessi" a carta da pacchi o altro? Queste immagini potrebbero essere le ultime foto-ricordo di libri ancora tali sebbene deformati e sporchi. Il pensiero mi accompagna fin dal primo scatto; chi ama leggere su carta capirà".
Giovanni Zaffagnini vive e lavora a Fusignano (Ravenna).
Dalle ricerche etnografiche concluse nel corso degli anni ottanta, è passato a una fotografia rivolta prevalentemente ai linguaggi e alla sperimentazione, spesso legata ad altre forme di espressione.
Nel 1986, su progetto di Gianni Celati, è stato fra i curatori della mostra itinerante e del volume Traversate del deserto (Ravenna, Essegi Editore); nel 2016 ha curato la mostra e il volume Abitare il deserto (Ravenna, Osservatorio fotografico).
Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Ha pubblicato monografie con vari editori fra i quali: Charta, Silvana Editoriale, Danilo Montanari, Editrice Quinlan, Pequod Edizioni.
I suoi lavori fanno parte delle collezioni di: Bibliothèque Nationale de France, Paris; Canadian Centre for Architecture, Montreal; Galleria Civica, Modena; Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna; Archivio Italo Zannier, Venezia; Fondo etno-fotografico G. Zaffagnini, Biblioteca Malatestiana, Cesena.
www.giovannizaffagnini.it
L'autore sarà presente all'apertura del progetto espositivo al MAMbo martedì 8 agosto dalle h 14.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia