Irregular Talents

Pinacoteca Nazionale, Bologna
Dal 16 Maggio 2015 al 14 Giugno 2015
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: martedì e mercoledì 9-13.30; da giovedì a domenica e festivi 14-19
Curatori: Luca Farulli
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna Bologna
- Pinacoteca Nazionale Bologna
Costo del biglietto: € 1
Telefono per informazioni: +39 059 664774
E-Mail info: chiara.bellardi@nazareno-coopsociale.it
Sito ufficiale: http://www.irregulartalents.eu
La Cooperativa Sociale Nazareno annuncia l’inaugurazione della mostra d’arte ‘Irregular Talents’, dedicata all’arte irregolare, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, curatela del Prof. Luca Farulli.
La mostra Irregular Talents si inserisce all’interno dell’omonimo progetto interculturale europeo di inclusione sociale attraverso l’arte, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Cultura 2007-2013. Irregular Talents è nel contempo un progetto espositivo e di ricerca, portato avanti dal 2013 da un consorzio di partner internazionali, coordinati dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Nella fattispecie, trattasi di: Międzynarodowe Centrum Zarządzania Informacją The International Center for Information Management Systems and Services ICIMSS (Polonia), il Wyższa Szkoła Gospodarki w Bydgoszczy WSG (Polonia), e infine il Verein Integrative Kukturarbeit VIK (Austria). Il progetto triennale, iniziato nel 2013, ha come obiettivo quello di studiare e valorizzar le opere d’arte di artisti irregolari, utilizzando criteri esclusivamente artistici, ponendo l’accento sul valore dell’opera in sé e non sulla biografia dell’artista. Il progetto si declina nella pubblicazione di monografie bilingue dedicate ai singoli artisti e in un progetto espositivo itinerante che debutta in Pinacoteca a Bologna sabato 16 maggio 2015. Il progetto espositivo comprende le opere sia di artisti irregolari sia di altri artisti noti. La mostra si sposterà in Polonia (giugno-luglio) per poi concludere in Austria (agosto-settembre 2015). In ogni paese un comitato scientifico ha selezionato gli artisti irregolari in mostra dopo averne studiato il progetto. Esperti d’arte hanno inoltre dedicato monografie specifiche agli artisti partecipanti al progetto, disponibili sia nella lingua locale di ogni paese partner che in inglese. Gli artisti selezionati in mostra alla Pinacoteca Nazionale sono: Anita Baier (Austria), Andrea Giordani (Italia), Renata Jagielska (Polonia), Jarosław Latowski (Polonia), Andrea Obwaller (Austria), Cesare Paltrinieri (Italia), Riccardo Persico (Italia), Gianluca Pirrotta (Italia), Ewa Świokła (Polonia), Elisabeth Watzek (Austria), Anita Wend (Polonia), Hubert Zemsauer (Austria). Come asserisce il curatore Farulli, la mostra porta il visitatore a riflettere sul senso del talento “Ecco la costellazione cui rimanda “Irregular Talents”: dono, coraggio, sentire, felicità, forze, queste, che si qualificano, però, in modo determinato in direzione dell’arte; ambito definibile, sempre, come esattezza contrapposta alla casualità, come fatica della forma e del colore per realizzare l’apparire di un fenomeno esterno o di un moto interno, il quale è, comunque, sempre debitore di un suggerimento proveniente dal mondo della vita. (...)”. Così il Presidente della Cooperativa Nazareno Sergio Zini: “La luce che esce dalle crepe dell’esistenza fragile, ci dona bellezze inattese che il nostro cuore coglie con stupore. Come la terra che si schiude per far zampillare un’acqua non sua che, guidata da mani sapienti, inizia a scorrere e a ridonare vita a ciò che lambisce. La Bellezza è fuori di noi: a noi il compito di darle ospitalità perché se dalla fragilità sgorga la Bellezza, rinasce la speranza per ciascuno. Questa è l’esperienza che abbiamo scoperto nella quotidiana vita delle persone che seguiamo nella Cooperativa Nazareno e che ci motiva nella continua ricerca di nuove sorgenti di Bellezza.”
La mostra Irregular Talents si inserisce all’interno dell’omonimo progetto interculturale europeo di inclusione sociale attraverso l’arte, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Cultura 2007-2013. Irregular Talents è nel contempo un progetto espositivo e di ricerca, portato avanti dal 2013 da un consorzio di partner internazionali, coordinati dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Nella fattispecie, trattasi di: Międzynarodowe Centrum Zarządzania Informacją The International Center for Information Management Systems and Services ICIMSS (Polonia), il Wyższa Szkoła Gospodarki w Bydgoszczy WSG (Polonia), e infine il Verein Integrative Kukturarbeit VIK (Austria). Il progetto triennale, iniziato nel 2013, ha come obiettivo quello di studiare e valorizzar le opere d’arte di artisti irregolari, utilizzando criteri esclusivamente artistici, ponendo l’accento sul valore dell’opera in sé e non sulla biografia dell’artista. Il progetto si declina nella pubblicazione di monografie bilingue dedicate ai singoli artisti e in un progetto espositivo itinerante che debutta in Pinacoteca a Bologna sabato 16 maggio 2015. Il progetto espositivo comprende le opere sia di artisti irregolari sia di altri artisti noti. La mostra si sposterà in Polonia (giugno-luglio) per poi concludere in Austria (agosto-settembre 2015). In ogni paese un comitato scientifico ha selezionato gli artisti irregolari in mostra dopo averne studiato il progetto. Esperti d’arte hanno inoltre dedicato monografie specifiche agli artisti partecipanti al progetto, disponibili sia nella lingua locale di ogni paese partner che in inglese. Gli artisti selezionati in mostra alla Pinacoteca Nazionale sono: Anita Baier (Austria), Andrea Giordani (Italia), Renata Jagielska (Polonia), Jarosław Latowski (Polonia), Andrea Obwaller (Austria), Cesare Paltrinieri (Italia), Riccardo Persico (Italia), Gianluca Pirrotta (Italia), Ewa Świokła (Polonia), Elisabeth Watzek (Austria), Anita Wend (Polonia), Hubert Zemsauer (Austria). Come asserisce il curatore Farulli, la mostra porta il visitatore a riflettere sul senso del talento “Ecco la costellazione cui rimanda “Irregular Talents”: dono, coraggio, sentire, felicità, forze, queste, che si qualificano, però, in modo determinato in direzione dell’arte; ambito definibile, sempre, come esattezza contrapposta alla casualità, come fatica della forma e del colore per realizzare l’apparire di un fenomeno esterno o di un moto interno, il quale è, comunque, sempre debitore di un suggerimento proveniente dal mondo della vita. (...)”. Così il Presidente della Cooperativa Nazareno Sergio Zini: “La luce che esce dalle crepe dell’esistenza fragile, ci dona bellezze inattese che il nostro cuore coglie con stupore. Come la terra che si schiude per far zampillare un’acqua non sua che, guidata da mani sapienti, inizia a scorrere e a ridonare vita a ciò che lambisce. La Bellezza è fuori di noi: a noi il compito di darle ospitalità perché se dalla fragilità sgorga la Bellezza, rinasce la speranza per ciascuno. Questa è l’esperienza che abbiamo scoperto nella quotidiana vita delle persone che seguiamo nella Cooperativa Nazareno e che ci motiva nella continua ricerca di nuove sorgenti di Bellezza.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pinacoteca nazionale di bologna ·
nita baier austria ·
andrea giordani italia ·
renata jagielska polonia ·
jaros aw latowski polonia ·
andrea obwaller austria ·
cesare paltrinieri italia ·
riccardo persico italia ·
gianluca pirrotta italia ·
ewa wiok a polonia ·
elisabeth watzek austria ·
anita wend polonia e al
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri