Sguardi sonori - Le donne, i cavalier, l'arme, l'amore

Dal 10 Aprile 2016 al 10 Aprile 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Curatori: Elena Rossoni, Maria Chiara Mazzi
Costo del biglietto: Ingresso alla galleria: 4€ intero / 2€ ridotto gratuito sotto i 18, soci ICOM, personale MIBACT, e altre categorie convenzionate Fino ad esaurimento posti Non è necessaria la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 051 4209406
E-Mail info: pm-ero.urp@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
La Pinacoteca Nazionale di Bologna in collaborazione con Bologna Festival propone una serie di incontri la domenica pomeriggio con l'intento di creare percorsi interdisciplinari che propongano letture incrociate e confronti tra le arti, svelando inattesi contatti tra musica e pittura, "arti sorelle". Le conversazioni prenderanno vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche.
Agli incontri che si svolgeranno in Aula Gnudi seguirà la diretta visione delle opere esposte nelle sale del Museo.
Domenica 10 aprile 2016
“Arti sorelle” sono anche musica, pittura e poesia. Nell’ultimo incontro rientra anche il tema della letteratura, del poema cavalleresco più noto, amato e conosciuto dal Rinascimento in poi: Orlando furioso di Ludovico Ariosto, di cui nel 2016 si celebrano i 500 anni dalla prima edizione.
“L’Ariosto in bocca e il liuto in mano” scrive Montaigne nel suo viaggio in Italia. E noi vi aggiungiamo i colori, aiutati dagli affreschi di Palazzo Trofanini sul Furioso collocati in Pinacoteca in una apposita suggestiva sala.
Musiche di Francesca Caccini, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli.
Agli incontri che si terranno in Aula Gnudi seguirà la diretta visione delle opere esposte nelle sale del Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri