Simone dei Crocifissi. Incoronazione della Vergine - Presentazione ed esposizione dell’opera

Simone dei Crocifissi, Incoronazione della Vergine, 1382, tempera su tavola
Dal 12 Dicembre 2018 al 12 Dicembre 2018
Bologna
Luogo: Raccolta Lercaro
Indirizzo: via Riva di Reno 57
Enti promotori:
- Fondazione Lercaro
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6566210
E-Mail info: segreteria@raccoltalercaro.it
La Fondazione Lercaro e l’Istituto Zoni di Bologna sono liete di presentare l’esposizione, negli spazi museali della Raccolta Lercaro, della splendida tavola di Simone di Filippo Benvenuti detto “dei Crocifissi” (Bologna, 1330 ca-1399) raffigurante l’Incoronazione della Vergine.
Si tratta di una tempera su tavola firmata e datata 1382, custodita dalle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret all’interno dei locali dell’Istituto Zoni di Bologna, sorto accanto alla piccola chiesa di Santa Maria Incoronata, nel tratto di mura tra Porta San Vitale e Porta San Donato.
Restaurata a cura della Fondazione Lercaro dal laboratorio di Camillo Tarozzi sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna, per gentile concessione dell’Istituto Zoni,questo piccolo ma prezioso dipinto entra ora nel percorso museale della Raccolta Lercaropermostrarsi a tutti nella profonda delicatezza dei colori e nella ricca simbologia dei significati.
L’opera, giunta alla chiesa dell’Incoronata nel 1669 e collocata sull’altare maggiore in sostituzione dell’antico e ormai rovinato affresco dal quale si era originata la devozione a Maria Regina, secondo le fonti proveniva dalla casa delle suore Terziarie dell’Annunciata in Borgo Orfeo, che l’avevano ceduta in cambio di una copia dell’originale eseguita da un pittore del tempo.
Sostituita a sua volta con una copia, dalla fine del XX secolo se ne erano perse le tracce fino allo scorso anno.
Così la descrive per primo Guido Zucchini, nel 1934, sulle pagine della rivista «Il Comune di Bologna»: «Èun’opera di maturità dell'artista. Su un banco ricoperto di un serico drappo stanno assisi il Redentore e la Vergine; il primo con la sinistra tiene lo scettro, con la destra pone la corona in capo alla Madonna, chino il capo in ossequio, conserte le mani in atto di sottomissione. Un ricco tendaggio, teso dietro il banco o trono, lascia intravedere alcune stelle dal cielo. Nell'alto, otto angeli, quattro per parte, chinano il capo simmetricamente in atto di adorazione».
Il tema dell'Incoronazione della Vergine, che solitamente costituisce la scena finale dei cicli a lei dedicati, dopo la morte e l'assunzione in cielo, trova una sua autonomia iconografica e devozionale a partire dal XIII secolo, tratto dall’antichissimo testo Transitus Virginise poi diffuso dalla Legenda aureadi Jacopo da Varagine.
Maria, che è ugualmente madre e figlia di Dio, diventa contemporaneamente simbolo dell’umanità salvata e glorificata per mezzo del sacrificio di Cristo, e della Chiesa, sua sposa. Si compiono così le parole del Cantico dei Cantici (4,8): «Vieni dal Libano, sposa, vieni dal Libano, vieni, sarai incoronata».
In Simone dei Crocifissi l’iconografia è frequente. Tuttavia il dipinto ritrovato presenta una qualità pittorica altissima e un’integrità conservativa straordinaria.
Orari di apertura museo:
giovedì e venerdì, 10-13
sabato e domenica, 11-18.30
ingresso libero
Aperto: 8 dicembre (11-18.30), 26 dicembre (11-18.30), 27 e 28 dicembre (10-13),
29 e 30 dicembre (11-18.30).
Chiuso: 24, 25, 31 dicembre 2018 e 1° gennaio 2019.
Da giovedì 3 gennaio le aperture seguiranno nuovamente l’orario ordinario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni