Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Progresso e Passato

Progresso e Passato, Museo Ala Ponzone, Cremona
Dal 25 Gennaio 2014 al 31 Maggio 2014
Cremona
Luogo: Museo Ala Ponzone
Indirizzo: via Ugolani Dati 4
Orari: mar-sab 9-18; dom 10-18
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Telefono per informazioni: +39 0372 31222
E-Mail info: apic@digicolor.net
Sito ufficiale: http://ww7.cremonamostre.it
La mostra ‘Progresso e Passato' ospita alcuni interessanti reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati tra il 2010 e il 2011 in occasione della realizzazione di un tratto del metanodotto Snam tra Cremona e Sergnano. L'esposizione rimarrà aperta fino al 31 maggio.
Promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che la ospita nelle sue sale, ed è stata possibile grazie alla sensibilità di Snam Rete Gas, che ha finanziato, oltre agli scavi, il restauro di alcuni reperti, l'allestimento della mostra e la realizzazione del catalogo.
Gli scavi hanno consentito di ricostruire uno spaccato del popolamento del territorio cremonese che si estende nello spazio e nel tempo: lungo un tracciato di poco più di 70 chilometri sono stati infatti portati alla luce ben 66 siti, con una cronologia compresa tra l'età preistorica e i giorni nostri.
Nell'allestimento si è cercato di rendere percepibile il progredire del tempo, esponendo materiali da alcuni siti significativi delle diverse epoche, dal Neolitico all'Età romana, provenienti da contesti di diversa natura, da quelli votivi, agli abitati e alle tombe.
Promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che la ospita nelle sue sale, ed è stata possibile grazie alla sensibilità di Snam Rete Gas, che ha finanziato, oltre agli scavi, il restauro di alcuni reperti, l'allestimento della mostra e la realizzazione del catalogo.
Gli scavi hanno consentito di ricostruire uno spaccato del popolamento del territorio cremonese che si estende nello spazio e nel tempo: lungo un tracciato di poco più di 70 chilometri sono stati infatti portati alla luce ben 66 siti, con una cronologia compresa tra l'età preistorica e i giorni nostri.
Nell'allestimento si è cercato di rendere percepibile il progredire del tempo, esponendo materiali da alcuni siti significativi delle diverse epoche, dal Neolitico all'Età romana, provenienti da contesti di diversa natura, da quelli votivi, agli abitati e alle tombe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato