Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
X - Mostra internazionale di illustratori contemporanei

Dal 28 Febbraio 2015 al 07 Giugno 2015
Genova
Luogo: Raccolte Frugone - Villa Saluzzo Serra
Indirizzo: via Capolungo 3
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato-domenica 10-19
Enti promotori:
- Centro Fumetto Andrea Pazienza
- Sarmede - Paese della fiaba
- Associazione Hamelin
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 010 3726025 / 010 5574739 - 18
E-Mail info: raccoltefrugone@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Dopo le passate mostre di Buffet e Eden, torna, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Tapirulan di Cremona e le Raccolte Frugone dei Musei di Nervi, l’appuntamento legato al mondo dell’illustrazione.
“X” – Mostra internazionale di illustratori contemporanei sarà ospitata nei Musei di Nervi, alle Raccolte Frugone, dal 1 marzo al 7 giugno 2015, dopo essere stata a Cremona in Santa Maria della Pietà in Piazza Giovanni XXIII fino al 18 gennaio.
Protagonisti sono 48 autori, le cui opere sono state selezionate attraverso il concorso di illustrazione organizzato proprio da Tapirulan e al quale hanno partecipato ben 735 artisti. Il tema di quest’anno era – appunto – “X”, come il numero 10 romano (Tapirulan e il suo concorso compiono, infatti, dieci anni). Ospite speciale della mostra Francesco Tullio Altan, che si è lasciato coinvolgere in un bell’incontro coi giovani illustratori: esposte 200 opere originali del celebre vignettista.
LA MOSTRA
48 illustratori hanno interpretato il tema X proposto dal concorso. Il 6 dicembre 2014, durante la prima inaugurazione, è stato proclamato il vincitore della decima edizione – il Premio della Critica è stato assegnato a Federica Bordoni, mentre il premio popolare se lo è aggiudicato Matteo Anselmo – e gli 11 illustratori scelti, col vincitore, per il calendario Tapirulan del 2015: Daniel Trudu, Francesco Buzzi, Giulia Ferla, José Miguel Mayo Hernandez, Elia Colombo, Federica Bordoni, Matteo Anselmo, Marco Bonatti, Annalisa Papagna, Luca Soncini, Ronny Gazzola e Davide Baroni.
In mostra compaiono dunque le illustrazioni di: Federica Bordoni, Erica Borgato, Eleonora Busi, Francesco Buzzi, Claudio Cadeddu, César Calavera, Alain Cancilleri, Milena Cavallo, Cannaday Chapman, Elia Colombo, Fabio Consoli, Lorenzo Conti, Alessandro Coppola, Andrea Cortese, Nicolò Costanzo, Andrea Dalla Barba, James Daw, Giulia Ferla, Federico Fiorenzani, Chervelle Fryer, Pau Gasol Valls, Ronny Gazzola, Christian Gralingen, Letizia Iannaccone, Massimiliano Di Lauro, José Miguel Mayo Hernández, Chiho Nishiwaka, Sara Olmos, Annalisa Papagna, Carlo Passalacqua, Vera Pavlova, Brooke Piche, Nadia Pillon, Barbara Regoli, Alberto Ruggieri, Maasoumeh Sohbati, Luca Soncini, Ren Spiteri, Papee Thirawat, Daniel Trudu, João Vaz de Carvalho, Marco Zaini.
La sezione dedicata ad Altan è composta da circa 200 opere originali - alcune delle quali raramente esposte in occasioni pubbliche - provenienti da collezioni private e dall’archivio della storica agenzia Quipos. I lavori di Altan spaziano all’interno della sua quarantennale e variegata produzione: i fumetti e le vignette (Cipputi archetipo dell'operaio, pieno d'ironia e di buon senso, le bellone sexy dalla battuta pungente, l'avventurosa Ada, lo squallido Friz Melone, il fantastorico Colombo), i personaggi per bambini (Pimpa, Kamillo Kromo, Kika) e le tavole che illustrano libri di Gianni Rodari; e poi le copertine per Panorama e Il Venerdì di Repubblica, le tavole con diverse tecniche realizzate per i libri di Swift, Piumini e Gogol.
Sarà disponibile in mostra il catalogo dedicato alla monografica di Francesco Tullio Altan, pubblicato dalle edizioni Tapirulan: 120 pagine che raccolgono le immagini delle opere in mostra e interessanti note di commento dell’artista. Disponibile anche il catalogo delle opere dei quarantotto illustratori ospitati e il calendario 2015 con le immagini realizzate dai primi 12 classificati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi