Davide Monteleone. Spasibo

Davide Monteleone. Spasibo, Studio Museo Francesco Messina, Milano
Dal 24 May 2014 al 21 June 2014
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via San Sisto 4/a
Orari: da martedì a sabato 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86453005
E-Mail info: barbara.romano@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it
Prende il via con una splendida mostra fotografica, “Spasibo” di Davide Monteleone, la nuova vita dello Studio Museo Francesco Messina.
Uno spazio che nasce nel 1974 con la donazione da parte dell’artista Francesco Messina di sculture e disegni al Comune di Milano in cambio della possibilità di trasformare in studio la chiesa sconsacrata di San Sisto e l’adiacente casa parrocchiale.
Il progetto dell’Amministrazione è quello di dare vita negli spazi del Museo Messina a un centro d’arte con una “doppia anima”: quella dello studio museo dello scultore e quella di un nuovo spazio espositivo.
Il Museo ha anche ora un nuovo logo, realizzato da Mario Piazza, che vuole dare forma “tipografica” al nuovo corso di questo spazio che aprirà un dialogo tra antico e contemporaneo.
In estate, inoltre, il Museo verrà abitato da nuove attività: oltre agli incontri dedicati allo scultore (a cura del TCI) verranno organizzati due cicli di lezioni di storia dell'arte in inglese per i giovani delle suole medie, ma anche per semplici appassionati.
“Lo Studio Museo Francesco Messina è uno spazio fortemente identitario, per la storia e la vita che ha ospitato”,- dichiara l’assessore Del Corno -. E’ un luogo della memoria e del presente, un ponte fra la città medievale e l’oggi. La sua ubicazione urbana fra il Duomo e la Darsena, poi, ne fa un punto d’incontro imprescindibile per i milanesi e per i turisti. Ciò che lo rende speciale è la differenza con i non-luoghi dell’arte dove le opere transitano, mentre noi vogliamo che qui abitino e vivano”, conclude l’Assessore.
La mostra Spasibo di Davide Monteleone, in programma dal 24 maggio al 21 giugno negli spazi dello Studio Museo, rivela il potenziale del luogo, ed è il primo passo di questa rinascita, quarant’anni dopo la fondazione del museo. Risultato del reportage di Monteleone in Cecenia, che ha vinto la quarta edizione del Carmignac Gestion Photojournalism Award, le 38 fotografie, tutte in bianco e nero, sono già state presentate alla Chapelle des Beaux-Arts di Parigi nel novembre 2013.
Uno spazio che nasce nel 1974 con la donazione da parte dell’artista Francesco Messina di sculture e disegni al Comune di Milano in cambio della possibilità di trasformare in studio la chiesa sconsacrata di San Sisto e l’adiacente casa parrocchiale.
Il progetto dell’Amministrazione è quello di dare vita negli spazi del Museo Messina a un centro d’arte con una “doppia anima”: quella dello studio museo dello scultore e quella di un nuovo spazio espositivo.
Il Museo ha anche ora un nuovo logo, realizzato da Mario Piazza, che vuole dare forma “tipografica” al nuovo corso di questo spazio che aprirà un dialogo tra antico e contemporaneo.
In estate, inoltre, il Museo verrà abitato da nuove attività: oltre agli incontri dedicati allo scultore (a cura del TCI) verranno organizzati due cicli di lezioni di storia dell'arte in inglese per i giovani delle suole medie, ma anche per semplici appassionati.
“Lo Studio Museo Francesco Messina è uno spazio fortemente identitario, per la storia e la vita che ha ospitato”,- dichiara l’assessore Del Corno -. E’ un luogo della memoria e del presente, un ponte fra la città medievale e l’oggi. La sua ubicazione urbana fra il Duomo e la Darsena, poi, ne fa un punto d’incontro imprescindibile per i milanesi e per i turisti. Ciò che lo rende speciale è la differenza con i non-luoghi dell’arte dove le opere transitano, mentre noi vogliamo che qui abitino e vivano”, conclude l’Assessore.
La mostra Spasibo di Davide Monteleone, in programma dal 24 maggio al 21 giugno negli spazi dello Studio Museo, rivela il potenziale del luogo, ed è il primo passo di questa rinascita, quarant’anni dopo la fondazione del museo. Risultato del reportage di Monteleone in Cecenia, che ha vinto la quarta edizione del Carmignac Gestion Photojournalism Award, le 38 fotografie, tutte in bianco e nero, sono già state presentate alla Chapelle des Beaux-Arts di Parigi nel novembre 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê