Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
[dis]APPUNTI. Mirko Baricchi, Francesca Ferreri, Beatrice Meoni, Albano Morandi

Beatrice Meoni, Pile, 2014, olio su tavola, cm 80x60
Dal 10 Dicembre 2015 al 23 Gennaio 2016
Lissone | Milano
Luogo: Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: Mercoledì e Venerdì 10-13; Giovedì 16-23; Sabato e Domenica 10-12 / 15-19
Curatori: Alberto Zanchetta
Telefono per informazioni: +39 039 7397368 / 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it/
Una mostra suddivisa in quattro par[e]ti, e altrettanti artisti, dove si affastellano forme e colori, supporti e materiali.
Le opere ci appaiono come piccoli appunti visivi sottoposti a una vivace disseminazione nello spazio, e a una naturale divagazione del nervo ottico.
L’humus pittorico di Mirko Baricchi (La Spezia, 1970) si snoda tra macchie, aloni e atmosfere ovattate.
L’artista asseconda infatti un’azione/reazione – azione del vedere, reazione del dipingere – capace di dare libero corso a una infaticabile, irrefrenabile libertà espressiva; al significato, vale a dire al concetto “fatto intendere”, si oppone il significante, ovverosia il motivo “fatto vedere”, in cui si manifesta un’acutissima attenzione all’essenza delle cose.
Le immagini di Baricchi vivono all’ombra dei ricordi e delle suggestioni, trasformando la memoria in memorabilia.
Le sue opere hanno la stessa grazia di fugaci appunt[ament]i che scivolano lontani.
Francesca Ferreri (Savigliano, 1981) insegue forme che esistono in sé. Mescolando elementi preesistenti, l’artista cerca di assemblare e integrare tra loro gli oggetti, rendendone coesa la struttura; i perimetri presentano comunque delle asperità, dovute agli innesti di gesso e calce che fungono da collanti. Ferreri insiste su un sottile gioco di sintesi e di dilatazione della materia: una materia che viene [in]formata da sensibilità segniche e pittoricistiche, evocative delle collisioni e degli occultamenti che si avvicendano nell’opera, il cui aspetto finale resta sem-pre, fortemente, elusivo.
Beatrice Meoni (Firenze, 1960) scruta oggetti quotidiani, usurati o in frantumi, che vengono messi en pose, come nelle nature morte, quasi a voler ricomporre un discorso frammentario, interrotto e più volte ripreso. Vincent van Gogh diceva che «non bisogna dimenticare che un vaso rotto rimane un vaso rotto».
Beatrice Meoni indaga la verità frustrata che si annida dietro a questi oggetti “discontinui”, “impropri”, in quanto deficitari di alcune loro parti. In realtà, la lesa identità dell’oggetto non è compromessa da ciò che è stato disperso, quanto semmai dal dis-appunto che traspare nelle stratificazioni del colore.
Albano Morandi (Salò, 1958) ama lambire i confini ma detesta essere intrappolato nei generi artistici. Negli anni è venuta rafforzandosi la sua vena intimista, di poeta come suggeriva Peter Weiermair, che si origina da “cose umili” sulle quali l’artista interviene in modo minimo eppur determinante. «L’arte», spiega l’artista, «non serve a costruire artifici ma a risve-gliare nella visione comune potenzialità dormienti». Il modus operandi di Moran-di è teso a ridestare immagini ed energie sopite nei materiali più poveri. Ancor prima che opere, le sue sembrano reliquie di un “quotidiano” che non potrebbe esse-re più “straordinario” di così.
Inaugurazione:giovedì 10 dicembre ore 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi