TEXTILE HEALING

Frammento di arazzo araldico con leone rampante, Spagna. Datato al C-14 (ETH Zurigo) al 1390-1510 (94% certezza), 25 x 34 cm. Tessitura ad arazzo a fessure e ad incastro in orditi di lana filata ad S e ritorta a Z
Dal 28 January 2022 al 12 March 2022
Milano
Luogo: The Vault - Alberto Levi Gallery
Indirizzo: Via San Maurilio 24
Orari: solo su appuntamento
Enti promotori:
- Alberto Levi Gallery in collaborazione con Mero Matters Fine Arts
Telefono per informazioni: +39 3406701854
Sito ufficiale: http://www.albertolevi.com
Alberto Levi Gallery in collaborazione con Mero Matters Fine Arts è lieta di annunciare TEXTILE HEALING, una mostra che dal 28 gennaio 2022 sarà visitabile solo su appuntamento presso “The Vault”, l’antico sotterraneo romano della galleria in Via San Maurilio 24.
L’esposizione intende indagare, attraverso l’osservazione di 19 oggetti rari e poco conosciuti, realizzati con varie tecniche di tessitura, la nozione del “fare creativo” come possibilità di cura, apprendimento, meditazione, libera comunicazione, riscatto e sfogo.
I realizzatori delle opere in mostra sono, a eccezione di Verner Panton, artisti sconosciuti del passato: artigiani di corte, promesse spose, bambini, madri, che hanno lasciato ai posteri oggetti ancora vivi e parlanti.
L’annodatura e l’intreccio di queste opere hanno richiesto conoscenza di codici compositivi, impegno e pazienza nella realizzazione. Il disegno di questi tessili provenienti da Cina, Turkestan, Anatolia, Afghanistan e Persia ma anche Spagna e Danimarca seppur vicino ai canoni e agli archetipi delle rispettive tradizioni, mostra dei cortocircuiti, delle libertà interpretative, delle aperture a nuove possibilità. Le opere tessili esposte, perdendo la loro funzione originaria, hanno subìto una trasformazione sopravvivendo alle mode e al tempo come le opere dei più grandi artisti.
L’esposizione intende indagare, attraverso l’osservazione di 19 oggetti rari e poco conosciuti, realizzati con varie tecniche di tessitura, la nozione del “fare creativo” come possibilità di cura, apprendimento, meditazione, libera comunicazione, riscatto e sfogo.
I realizzatori delle opere in mostra sono, a eccezione di Verner Panton, artisti sconosciuti del passato: artigiani di corte, promesse spose, bambini, madri, che hanno lasciato ai posteri oggetti ancora vivi e parlanti.
L’annodatura e l’intreccio di queste opere hanno richiesto conoscenza di codici compositivi, impegno e pazienza nella realizzazione. Il disegno di questi tessili provenienti da Cina, Turkestan, Anatolia, Afghanistan e Persia ma anche Spagna e Danimarca seppur vicino ai canoni e agli archetipi delle rispettive tradizioni, mostra dei cortocircuiti, delle libertà interpretative, delle aperture a nuove possibilità. Le opere tessili esposte, perdendo la loro funzione originaria, hanno subìto una trasformazione sopravvivendo alle mode e al tempo come le opere dei più grandi artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti