Triennale Live - Episodio #2. Gruppo A12. Piazza De Carlo

Triennale Live - Episodio #2. Gruppo A12. Piazza De Carlo, Triennale di Milano
Dal 19 December 2014 al 11 January 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Curatori: Paola Nicolin
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Triennale Live è il titolo di un progetto di ricerca dedicato agli Archivi Storici della Triennale di Milano. Interlocutori legati al mondo dell’arte e dell’architettura sono invitati a lavorare sulla collezione degli archivi e a favorire nuovi possibili percorsi di lettura, processi di collaborazione, influenze, metodi, scambi. Il progetto prevede la presentazione al pubblico di una selezione di documenti d’archivio in corrispondenza di mostre ed eventi in corso alla Triennale sotto forma di installazioni, mostre, azioni performative, lezioni e conversazioni. Il programma espositivo della Triennale è il punto di partenza per individuare un tema, un soggetto, una parola-chiave, una storia.
Il Gruppo A12 con “Piazza De Carlo” crea un ambiente di sosta e d’incontro dedicato alla riflessione sulla figura di Giancarlo De Carlo in corrispondenza della mostra degli schizzi privati dell’architetto, urbanista e teorico italiano.
Piazza De Carlo è un progetto di uno spazio dove si può sostare e un crocevia di storie diverse: quelle di un passato remoto, raccolte dagli archivi della Triennale, quelle di un passato più recente esito del nostro “incontro” con Giancarlo De Carlo e il suo lavoro, e quelle che verranno raccolte durante il periodo di permanenza della mostra.
Un luogo in cui si sovrapporranno con la libertà e la casualità tipica dell’incontro in uno spazio pubblico aperto e accessibile immagini, parole e testimonianze, che il visitatore potrà – o meno – mettere in relazione.
Un archivio, un protagonista dell’architettura italiana, uno spazio preciso dentro un’istituzione culturale milanese sono d’altronde gli elementi alla base dell’invito che ci è stato rivolto. Riflettere sui materiali degli Archivi Storici della Triennale, relativi all’attività che Giancarlo De Carlo ha svolto in questa sede e reinterpretarli, renderli fruibili per un mese. A questo invito abbiamo risposto ponendoci delle domande che abbiamo declinato rispetto alla nostra storia e a quello che ha rappresentato Giancarlo De Carlo per la nostra formazione di architetti, urbanisti, progettisti.
(Gruppo A12, dicembre 2014)
Il Gruppo A12 con “Piazza De Carlo” crea un ambiente di sosta e d’incontro dedicato alla riflessione sulla figura di Giancarlo De Carlo in corrispondenza della mostra degli schizzi privati dell’architetto, urbanista e teorico italiano.
Piazza De Carlo è un progetto di uno spazio dove si può sostare e un crocevia di storie diverse: quelle di un passato remoto, raccolte dagli archivi della Triennale, quelle di un passato più recente esito del nostro “incontro” con Giancarlo De Carlo e il suo lavoro, e quelle che verranno raccolte durante il periodo di permanenza della mostra.
Un luogo in cui si sovrapporranno con la libertà e la casualità tipica dell’incontro in uno spazio pubblico aperto e accessibile immagini, parole e testimonianze, che il visitatore potrà – o meno – mettere in relazione.
Un archivio, un protagonista dell’architettura italiana, uno spazio preciso dentro un’istituzione culturale milanese sono d’altronde gli elementi alla base dell’invito che ci è stato rivolto. Riflettere sui materiali degli Archivi Storici della Triennale, relativi all’attività che Giancarlo De Carlo ha svolto in questa sede e reinterpretarli, renderli fruibili per un mese. A questo invito abbiamo risposto ponendoci delle domande che abbiamo declinato rispetto alla nostra storia e a quello che ha rappresentato Giancarlo De Carlo per la nostra formazione di architetti, urbanisti, progettisti.
(Gruppo A12, dicembre 2014)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti