Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Berlin 1989

Dal 12 Ottobre 2019 al 19 Gennaio 2020
Napoli
Luogo: Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Indirizzo: via Toledo 185
Orari: Da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30). Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30). Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: intero: 5 €, ridotto: 3 €. Ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti e dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Telefono per informazioni: 800.454229
E-Mail info: info@palazzozevallos.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Annunciato come uno degli anniversari più attesi del 2019, il prossimo 9 novembre saranno passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. Nell’intento di raccontare i fermenti della scena artistica tedesca degli anni Ottanta, dal 12 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 ospitiamo la mostra Berlin 1989 alle Gallerie d’Italia di Napoli.
La pittura in Germania prima e dopo il Muro Negli anni Ottanta la pittura tedesca si impone in tutto il mondo, assumendo la denominazione di Neo Espressionismo, e i suoi esponenti Neue Wilden, i “Nuovi Selvaggi”, a sottolineare una certa brutalità di una pittura giocata su gesti enfatici e forte impianto narrativo.
Emerge presto il gruppo di pittori berlinesi, tra loro Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Bernd Zimmer, che nel 1977 avevano aperto in Kreuzberg la Galerie am Mortizplatz, uno spazio autogestito: pittura ribelle, la loro, che si ispira all’attualità quotidiana dei media, della musica rock, della cultura punk, così come ai temi di carattere politico, artistico, mescolando alto e basso in piena temperie postmoderna. Pittura giovane e di culto, che in breve, dagli spazi off conquisterà mercato, gallerie e musei.
Agli inizi degli anni Ottanta alcuni sono già molto famosi: Gerhard Richter, Georg Baselitz e Anselm Kiefer stanno conquistando un posto importante nella storia dell’arte. È poi il turno della generazione più giovane, rappresentata da Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Bernd Zimmer, Karl Horst Hödicke, Markus Lüpertz, A.R. Penck, Martin Disler, Siegfried Anzinger, Albert Oehlen.
Dopo Le mille luci di New York nel 2017 e London Shadow nel 2018, Berlin 1989 chiuderà il trittico di mostre curate da Luca Beatrice e dedicate a quelle città che, sul finire del Novecento, hanno cambiato la storia dell’arte e non solo, perché la rivoluzione estetica in atto nella città tedesca funzionò da grimaldello anche per la rivoluzione sociale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 30 giugno 2022 al 09 ottobre 2022 Trieste | Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella
-
Dal 30 giugno 2022 al 16 settembre 2022 Senigallia | Palazzetto Baviera
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia