Mathelda Balatresi / Veronica Bisesti. Di fulmini, dame e altre storie

Credits: Gianmarco Biele
Dal 10 November 2022 al 27 February 2023
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: Via Settembrini 19
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Mathelda Balatresi/Veronica Bisesti. Di fulmini, dame e altre storie è il primo appuntamento del progetto Materia di Studios, con cui LET_Laboratorio di Esplorazioni Transdisciplinariavvia un confronto e un dialogo intergenerazionale tra coppie di artisti, giocato sul terreno dell’archivio inteso come materia vivente connessa plasticamente alla ricerca e alla pratica artistica.
Mathelda Balatresi (Carcare, Savona, 1937), toscana d’origine e napoletana di adozione, e Veronica Bisesti (Napoli, 1991), divise da due generazioni, hanno intrecciato il loro vissuto e le rispettive poetiche in un dialogo sincero e appassionato. Lo sguardo di Bisesti è presto diventato la lente attraverso la quale osservare la casa/archivio di Balatresi, aprendo a nuove e impreviste esperienze che ora vengono presentate nelle sale del Madre.
Il comune interesse per le figure femminili del passato, attualizzate in un intreccio di scambi, sovrapposizioni e immedesimazioni, si fa qui chiave di lettura per le istanze dell’oggi, in un percorso in cui richiami letterari e mitologici sono sfondo e pretesto per una riflessione pienamente immersa nell’attualità e declinata secondo traiettorie di ricerca individuali che fluidamente si intersecano nel ricostruire uno scenario a due voci.
Mathelda Balatresi (Carcare, Savona, 1937), toscana d’origine e napoletana di adozione, e Veronica Bisesti (Napoli, 1991), divise da due generazioni, hanno intrecciato il loro vissuto e le rispettive poetiche in un dialogo sincero e appassionato. Lo sguardo di Bisesti è presto diventato la lente attraverso la quale osservare la casa/archivio di Balatresi, aprendo a nuove e impreviste esperienze che ora vengono presentate nelle sale del Madre.
Il comune interesse per le figure femminili del passato, attualizzate in un intreccio di scambi, sovrapposizioni e immedesimazioni, si fa qui chiave di lettura per le istanze dell’oggi, in un percorso in cui richiami letterari e mitologici sono sfondo e pretesto per una riflessione pienamente immersa nell’attualità e declinata secondo traiettorie di ricerca individuali che fluidamente si intersecano nel ricostruire uno scenario a due voci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960