Tavolozze d'autore. L'alchimia del colore da De Chirico ai contemporanei

Giuseppe Cesetti, Al pascolo in primavera
Dal 16 November 2017 al 18 February 2018
Padova
Luogo: Centro culturale Altinate San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Curatori: Stefano Cecchetto, Roberto Zamberlan
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Padova
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
Tavolozze d'autore. L'alchimia del colore da De Chirico ai contemporanei è una mostra che si snoda come un racconto e che presenta lo strumento essenziale per il mestiere del pittore: la tavolozza. Negli anni della sua attività nella storica Galleria Santo Stefano a Venezia, Uccia Zamberlan ha raccolto un significativo numero di tavolozze originali, a lei donate personalmente dagli artisti che esponevano nella sua galleria.
Giorgio de Chirico, Massimo Campigli, Michele Cascella, Giuseppe Cesetti, Mino Maccari, Giorgio Valenzin, Zoran Music, Bruno Saetti, Franco Gentilini, Guido Cadorin, Virgilio Guidi, Carlo Hollesch, e i numerosi altri artisti del Novecento che hanno esposto nella galleria veneziana hanno così lasciato il segno del loro passaggio attraverso lo strumento primario del loro mestiere.
La mostra, curata da Stefano Cecchetto e Roberto Zamberlan – erede della collezione materna – mette oggi in esposizione le tavolozze originali di questi artisti in dialogo con i loro dipinti, per evidenziare il procedimento alchemico della mescolanza dei colori in rapporto al risultato finale dell'opera.
La vicinanza tra la tavolozza e i quadri originali degli artisti, evidenzia il rapporto diretto tra lo strumento di lavoro e l'opera compiuta, in un processo di mescolanza dei cromatismi assolutamente straordinario.
Nel percorso della mostra sarà quindi possibile vedere la tavolozza di Giorgio de Chirico vicino a una sua Piazza d'Italia e alle affascinanti Nature morte che l'artista amava definire: Vita silente. La tavolozza di Massimo Campigli in dialogo con le sue famose figure femminili, la densità materica di Virgilio Guidi vicino alle sue luminose marine, e così via fino agli artisti contemporanei che ancora affrontano il difficile linguaggio del magistero pittorico.
Eventi collaterali
Durante il periodo della mostra saranno organizzate alcune manifestazioni dedicate ad approfondire il tema del Magistero Pittorico con incontri, laboratori, seminari e visite guidate che hanno lo scopo di avvicinare il pubblico alle tecniche della pittura e a svelare alcuni segreti di questa affascinante professione.
In particolare saranno realizzate le seguenti attività didattiche e formative:
Laboratori e visite guidate alle scuole pubbliche e private: da quelle materne fino alla scuola media superiore con particolare attenzione ai Licei Artistici, Istituti d'Arte e Accademia di Belle Arti. Sono poi previste quattro domeniche dedicate alle visite guidate per le famiglie. Incontri con alcuni degli artisti presenti in mostra che parleranno del loro lavoro, della formazione e dell'eventuale sviluppo professionale dell'esercizio pittorico e si confronteranno con il pubblico per eventuali domande o approfondimenti. Il Prof. Giovanni Soccol, già docente all'Accademia di Belle Arti di Venezia, a suo tempo egli stesso allievo di Guido Cadorin e Mario Deluigi terrà una Lectio Magistralis sul tema del Magistero Pittorico e le sue tecniche. l'Arte di saper applicare l'Arte. Una giornata sarà dedicata al tema: Identità e Alterità in pittura. Due fotografi professionisti saranno a disposizione per l'intera giornata e faranno il ritratto a ciascun visitatore mettendolo davanti al quadro preferito che ognuno dei visitatori potrà scegliere personalmente. In questo modo sarà possibile scoprire l'identità della persona insieme alla propria preferenza artistica. Le foto saranno poi stampate ed esposte nel bookshop della mostra. Inaugurazione: 16 novembre 2017 ore 17
Orario: ore 10-19; chiuso il 25 e 26 dicembre 2017 e l'1 gennaio 2018
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio de chirico
·
zoran music
·
massimo campigli
·
virgilio guidi
·
michele cascella
·
giuseppe cesetti
·
centro culturale altinate san gaetano
·
franco gentilini
·
mino maccari
·
guido cadorin
·
giorgio valenzin
·
bruno saetti
·
carlo hollesch
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari