Between China and Europe: Art in the Life

Angelo Aligia, Sutura, 2012, tecnica mista diametro, cm 110
Dal 12 November 2014 al 21 December 2014
Roma
Luogo: IPSAR - Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma
Indirizzo: via dei Portoghesi 2
Orari: da martedì a domenica 16.30-19.30
Curatori: Ma Lin, Andrea Romoli Barberini
Enti promotori:
- Ministero per gli Affari Esteri
- Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede
- Regione Lazio
- Comune di Roma (I Municipio)
Telefono per informazioni: +39 06 68802496
E-Mail info: appuntamenti@ipsar.org
Sito ufficiale: http://www.ipsar.org
Mercoledì 12 novembre (fino al 21 dicembre 2014) i suggestivi spazi dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma (IPSAR) ospitano la mostra Between China and Europe: Art in the Life.
Curata da Ma Lin (Università di Shanghai) e Andrea Romoli Barberini (Accademia di Belle Arti di Catanzaro), l’esposizione presenta circa 30 opere di diverse tecniche e formati rappresentative delle recenti ricerche di Angelo Aligia, Tommaso Cascella, Ettore Consolazione, He Diqiu, Song Gang, Yang Kai, Wang Nanming, Wu Song, Li Xiuqin.
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta, a partire dalle 15.30, da un Forum Accademico di presentazione con interventi di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo a Roma, dott Antònio de Almeida Ribeiro; del Rettore dell’IPSAR, Mons. Agostinho Da Costa Borges, del Direttore del Baoshan Folk Art Museum di Shanghai, Zhao Jianjin, del Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, prof. Fabio De Chirico, degli artisti Song Gang, Wang Nanming, Wu Song e dei curatori.
Al termine del Forum, a partire dalle 17.30, si terrà un concerto con le esibizioni della cantante lirica Bai Yun e della giovane pianista Wang Ruoyng.
L’evento, nato dalla collaborazione dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma (IPSAR) con il Baoshan Folk Art Museum di Shanghai, è patrocinato dal Ministero per gli Affari Esteri, dall’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma (I Municipio) e rappresenta la prima fase di un progetto che si completerà con la presentazione, nei prossimi mesi, degli stessi artisti (cinesi e italiani), con diverse opere, negli splendidi spazi del Baoshan Folk Art Museum di Shanghai.
La mostra all’IPSAR presenta una sezione speciale dedicata alla Bao Shan Folk Art ed è supportata da un catalogo con testi di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso La Santa Sede, Antònio de Almeida Ribeiro; del Rettore dell’IPSAR, Agostinho Da Costa Borges; del Direttore del Museo Baoshan di Shanghai, Zhao Jianjin; del Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, Fabio De Chirico; di Ma Lin (Università di Shanghai) e di Andrea Romoli Barberini (Accademia di Belle Arti di Catanzaro).
Curata da Ma Lin (Università di Shanghai) e Andrea Romoli Barberini (Accademia di Belle Arti di Catanzaro), l’esposizione presenta circa 30 opere di diverse tecniche e formati rappresentative delle recenti ricerche di Angelo Aligia, Tommaso Cascella, Ettore Consolazione, He Diqiu, Song Gang, Yang Kai, Wang Nanming, Wu Song, Li Xiuqin.
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta, a partire dalle 15.30, da un Forum Accademico di presentazione con interventi di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo a Roma, dott Antònio de Almeida Ribeiro; del Rettore dell’IPSAR, Mons. Agostinho Da Costa Borges, del Direttore del Baoshan Folk Art Museum di Shanghai, Zhao Jianjin, del Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, prof. Fabio De Chirico, degli artisti Song Gang, Wang Nanming, Wu Song e dei curatori.
Al termine del Forum, a partire dalle 17.30, si terrà un concerto con le esibizioni della cantante lirica Bai Yun e della giovane pianista Wang Ruoyng.
L’evento, nato dalla collaborazione dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio a Roma (IPSAR) con il Baoshan Folk Art Museum di Shanghai, è patrocinato dal Ministero per gli Affari Esteri, dall’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma (I Municipio) e rappresenta la prima fase di un progetto che si completerà con la presentazione, nei prossimi mesi, degli stessi artisti (cinesi e italiani), con diverse opere, negli splendidi spazi del Baoshan Folk Art Museum di Shanghai.
La mostra all’IPSAR presenta una sezione speciale dedicata alla Bao Shan Folk Art ed è supportata da un catalogo con testi di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso La Santa Sede, Antònio de Almeida Ribeiro; del Rettore dell’IPSAR, Agostinho Da Costa Borges; del Direttore del Museo Baoshan di Shanghai, Zhao Jianjin; del Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, Fabio De Chirico; di Ma Lin (Università di Shanghai) e di Andrea Romoli Barberini (Accademia di Belle Arti di Catanzaro).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tommaso cascella
·
angelo aligia
·
he diqiu
·
ettore consolazione
·
song gang
·
yang kai
·
wang nanming
·
wu song
·
li xiuqin
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons