Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
L’Infinito Presente. 29 poeti e 29 artisti per il bicentenario de L’Infinito di Leopardi - Presentazione

Dal 21 Febbraio 2019 al 25 Febbraio 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.30; ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Curatori: Claudio Damiani, Simona Marchini, Roberto Pietrosanti, Giuseppe Salvatori
Costo del biglietto: intero: € 10, ridotto: € 5
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
In occasione del bicentenario della composizione de L’infinito, scritto nel 1819 dall’ancora ventenne Giacomo Leopardi, 29 poeti e 29 artisti sono stati invitati a pronunciarsi, ciascuno attraverso la propria poetica, sul tema dell’infinito.
È stato così realizzato, per la cura di Claudio Damiani, Simona Marchini, Roberto Pietrosanti e Giuseppe Salvatori, L’Infinito Presente (Capire Edizioni, Forlì - Firenze), libro-opera di grande formato che, attraverso la giustapposizione di un testo e di un’immagine, si dispiega linearmente per 18 metri e che giovedì 21 febbraio 2019, e poi ancora per quattro giorni, sarà esposto nel Salone Centrale della Galleria Nazionale. Nell’occasione i poeti si alterneranno nella lettura dei testi presenti nel libro.
Da quest’opera unica, realizzata da Sergio Pandolfini (Il Bulino), nasce il progetto editoriale del medesimo libro in formato ridotto recentemente pubblicato da Capire Edizioni e che giovedì 21 febbraio sarà introdotto al pubblico da Simona Marchini e Arnaldo Colasanti.
Questi i nomi dei poeti e degli artisti coinvolti:
Claudio Adami, Domenico Adriano, Sveva Angeletti, Annelisa Alleva, Andrea Aquilanti, Antonella Anedda, Leonardo Aquilino, Daniela Attanasio, Giuseppe Capitano, Daniele Bollea, Elvio Chiricozzi, Silvia Bre, Christophe Constantin, Franco Buffoni, Daniela De Lorenzo, Nicola Bultrini, Gianni Dessì, Ennio Cavalli, Marilù Eustachio, Valentina Colonna, Andrea Fogli, Claudio Damiani, Roberta Folliero, Paolo Del Colle, Pietro Fortuna, Simone Di Biasio, Alberto Garutti, Pietro Federico, Giuliano Giuliani, Sonia Gentili, Felice Levini, Valerio Grutt, H.H.Lim, Gianfranco Lauretano, Flavio Micheli, Valerio Magrelli, Leila Mirzakhani, Vincenzo Mascolo, Giulia Napoleone, Daniele Mencarelli, Innocenzo Odescalchi, Renato Minore, Roberto Pietrosanti, Massimo Morasso, Carlo Rea, Renzo Paris, Marina Sagona, Vanni Pierini, Giuseppe Salvatori, Davide Rondoni, Andrea Santarlasci, Irene Santori, Sacha Turchi, Beppe Sebaste, Guendalina Urbani, Yari Selvetella, Qinggang Xiang, Zingonia Zingone.
Giovedì 21 febbraio 2019 ore 17 Salone Centrale
Ingresso libero
Introducono:
Simona Marchini
Arnaldo Colasanti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato