La casa per tutti. Franco Marescotti 1908-1991

Franco Marescotti, Progetto di case per gli operai del Lanificio Rossi a Schio, 1937 con I. Diotallevi
Dal 23 May 2016 al 23 May 2016
Roma
Luogo: Accademia di San Luca
Indirizzo: piazza dell’Accademia di San Luca 77
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.6798850 / 06.6798848
E-Mail info: comunicazione@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu
Lunedì 23 maggio 2016, a partire dalle ore 17, l'Accademia Nazionale di San Luca, nell'ambito delle iniziative previste per la VI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura organizzata da AAAItalia, presenta al pubblico l'archivio progetti di Franco Marescotti (190841991) donato all'Accademia nel novembre 2015. Dopo la conferenza di Maristella Casciato intitolata Vivere l'Architettura verrà inaugurata la mostra La casa per tutti. Franco Marescotti 19081991, una rassegna di disegni e modelli dell'archivio Marescotti, incentrata sul tema dell'abitazione che fu centrale nella ricerca progettuale condotta nell'arco dell'intera sua vita professionale, a partire dagli anni Trenta del Novecento. Una "mostra per un giorno", che non ha la pretesa di offrire una esaustiva ricognizione del complesso pensiero di Marescotti sulla casa ma che intende "soltanto" mostrare, attraverso un piccolo saggio, la ricchezza dei materiali conservati, la loro importanza e la straordinaria attualità delle riflessioni di Marescotti sull'abitare.
Da Irenio Diotallevi e Franco Marescotti, La città del sole. Prima mostra del problema nazionale della casa, Catania 1945: "Molte altre cose potremo ancora intendere e ascoltare, ma quello che non riusciremo a tacere è che accanto alle più grandi concluse civiltà, esistono la miseria e le rinunce di quella attuale, la disorganizzazione del nostro organismo Nazionale, la pretenziosità dei nuovi quartieri cittadini e dei nuovi edifici monumentali, la vergogna delle case popolari, i tuguri infetti delle genti povere.
Noi non vogliamo più essere partecipi di questa criminale attività costruttiva che, mentre risolve a tempo di primato la costruzione di palazzi signorili, nega ogni suo valido contributo alla soluzione del problema nazionale della casa per tutti. Noi siamo stanchi delle montagne di marmo innalzate dalla vanità degli enti governativi e delle ricche società azionarie, siamo stanchi di retorica e dello sperpero che si è commesso e si commette tuttora nella ricostruzione del patrimonio edile italiano. Noi vogliamo che le nostre città siano veramente le città del nostro tempo, organismi sani e dinamici, semplici nella loro concezione costruttiva, limpide nel loro contenuto e significato umano.
Noi vogliamo le città del sole.
La città del sole è una casa per uno e infiniti uomini".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê