Lettere di Lucrezia

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 23 May 2020 al 30 June 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Il video “Lettere di Lucrezia” (https://www.youtube.com/watch?v=0YgtL5QYhVM), pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo, fa assistere, passo dopo passo, alle operazioni di restauro delle lettere autografe di Lucrezia Borgia. Si tratta di uno dei contributi del Segretariato regionale Emilia Romagna alla campagna “La cultura non si ferma”, realizzata a partire dall’inizio dell’emergenza coronavirus con l’obiettivo di far conoscere e consentire la fruizione da casa del patrimonio culturale nazionale.
L’intervento sulle lettere di Lucrezia Borgia, una delle figure femminili rinascimentali più affascinanti della storia italiana, si realizza nell’ambito del progetto “Cantiere Estense” per la valorizzazione, il restauro e la riqualificazione delle eccellenze architettoniche e paesaggistiche del territorio compreso tra Emilia–Romagna e Garfagnana, che interessa anche edifici danneggiati dal sisma del 2012.
È la restauratrice Maria Antonietta Labellarte del Laboratorio di legatoria e restauro dell’Archivio di Stato di Modena a mostrare come le carte cinquecentesche possono essere ricondotte al colore e alla consistenza originale della carta, ‘salvando’ gli inchiostri.
Il filmato, della durata di 4 minuti illustra infatti le operazioni di spolveratura, poi la sgommatura, i test sulla solubilità dell’inchiostro e sul ph della carta e della grafica per valutare quella che, in termini affatto tecnici, può essere intesa come la “resistenza” al lavaggio. Il documento viene così immerso, tra fogli di tessuto non tessuto, in un a vaschetta di acqua distillata e adagiato poi su un piano inclinato per le operazioni di rinsaldo, ossia la spennellatura con colla apposita per restituire alla carta la propria consistenza. Solo dopo questi passaggi si può passare al restauro vero e proprio, scegliendo, innanzitutto, le carte a velo giapponese, per integrare le parti mancanti dei fogli di Lucrezia Borgia, e ricostruire, attraverso una delicata operazione con i bisturi, i margini che erano venuti a mancare.
Il video del Segretariato regionale Emilia Romagna, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità impegnate quotidianamente nella tutela, conservazione, valorizzazione e didattica del patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro Paese. Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons