Oltre Roma

© Franco Mazzucchelli
Dal 26 November 2016 al 13 January 2017
Roma
Luogo: Palazzo Falconieri
Indirizzo: via Giulia 1
Orari: tutti i giorni 10-18
Curatori: Sabino Maria Frassà
Enti promotori:
- Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma
- Fondazione Giorgio Pardi – progetto CRAMUM
- Ludwig Muzeum
- Studio Museo Francesco Messina
- Con il patrocinio di Comune di Roma
- Istituto Polacco di Roma
- Istituto Italiano di Cultura di Budapest
- Associazione per l’infanzia ASM
- Ama Nutri Cresci
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6889671
E-Mail info: accademiadungheria@gmail.com
Venerdì 25 novembre alle ore 19:30 presso l’Accademia di Ungheria in Roma sarà inaugurata la mostra internazionale “OLTRE ROMA” a cura di Sabino Maria Frassà, promossa dall’Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma, dalla Fondazione Giorgio Pardi – progetto CRAMUM, in collaborazione con il Ludwig Muzeum e con lo Studio Museo Francesco Messina, con il patrocinio del Comune di Roma, dell’Istituto Polacco di Roma, dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, dell’associazione per l’infanzia ASM e di Ama Nutri Cresci.
La mostra completa il progetto culturale OLTRE, partito da Budapest nel 2015 e giunto in Italia prima alla Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano e poi al Museo Garda di Ivrea.
Fino al 13 gennaio a Palazzo Falconieri saranno in mostra le opere di 22 artisti internazionali selezionati dal curatore, Sabino Maria Frassà. L’ospite d’onore con l’opera “Face XXXI “sarà l’artista polacca Magdalena Abakanowicz. Gli artisti ungheresi in mostra sono: Szilárd Cseke, artista a cui è stato dedicato il Padiglione Ungheria della Biennale di Venezia 2015, Andi Kacziba, scultrice tessile dell’opera “Altare della sterilità”, Zolt Asta, artista a cui è stato dedicato il Padiglione Ungheria della Biennale di Venezia 2013, Zoltán Tombor, fotografo di fama internazionale. Con loro, i giovani talenti ungheresi Dávid Merényi, Beáta Székely e Kamilia Kard. Sono italiani, invece, Eva Sorensen, artista a cui è stato dedicato il Padiglione della Biennale di Venezia del 1981 e che dal 1961 vive in Italia, Laura de Santillana, che partecipò alla Biennale di Venezia nel 2009, Alberto Di Fabio, a cui nel 2015 è stata dedicata anche una mostra personale al Macro di Roma, Elisabeth Scherffig (in Italia dal 1978) e Daniele Salvalai, artisti a cui Milano ha dedicato recenti monografie, HH LIM, artista cinese a Roma dal 1976, che partecipò alla Biennale di Venezia 2013, Franco Mazzucchelli, già alla Biennale di Venezia 1976, Raffale Penna, tra i più noti fiber-artist italiani, Luigi Presicce, tra i più noti performer italiani, Michele Volpe, artista visionario di Latina. In mostra, anche i giovani talenti italiani selezionati attraverso il premio Cramum: Paolo Peroni, Francesca Piovesan, Eracle Dartizio, Michele Fato.
Il 25 novembre sarà presentato anche il libro d’artista “OLTRE ROMA” curato da Sabino Maria Frassà con il supporto di Emiliano Biondeggi. Il libro – realizzato in 200 copie – racconta la storia dell’uomo contemporaneo grazie alle opere in mostra e ai testi di autori quali: Ágota Kristóf, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Svetonio, Mihály Váci, Valentino Zeichen e Attila József.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniele salvalai
·
alberto di fabio
·
elisabeth scherffig
·
eva sorensen
·
andi kacziba
·
franco mazzucchelli
·
kamilia kard
·
paolo peroni
·
magdalena abakanowicz
·
laura de santillana
·
accademia di ungheria in roma
·
zolt asta
·
hh lim
·
raffale penna
·
michele volpe
·
palazzo falconieri
·
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari