Pasolini Pittore

Dal 27 Ottobre 2022 al 16 Aprile 2023
Roma
Luogo: Galleria d’Arte Moderna
Indirizzo: Via Francesco Crispi 24
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. Giorni di chiusura: lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Curatori: Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani
Enti promotori:
- Roma Culture
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Intero € 7,50 Ridotto € 6,50. Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero € 6,50; ridotto € 5,50
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it/
Il progetto, curato da Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani per la Galleria d’Arte Moderna di Roma dal 27 ottobre 2022 al 16 aprile 2023, è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN) e Fondazione Cineteca di Bologna, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Oltre 150 opere, provenienti per la maggior parte dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, depositario della più importante raccolta di opere dello scrittore e regista, ma anche dalla Fondazione Cineteca di Bologna, dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, dall’Archivio Giuseppe Zigaina, oltre che da collezionisti privati. La mostra parte dagli inizi pittorici di Pasolini che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano. Dipinti e disegni che ne ricostruiscono l’iter artistico, anche grazie alla presenza di un fondamentale nucleo di opere dei primi anni Quaranta, realizzato a Casarsa della Delizia (PN), da dove arriveranno in mostra grazie alla collaborazione con il locale Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Ritratti, nature morte e paesaggi dal sapore fortemente intimista e familiare fino alla serie di giovani ragazzi ritratti seduti, sdraiati o con fiori che, da altro punto di vista, documentano l’eccezionale sperimentazione artistica del giovane Pasolini. Un’importante sezione sarà dedicata all’autoritratto e al ritratto, generi pittorici molto amati da Pasolini, in modo particolare il secondo con, in esposizione, i ritratti familiari ma anche quelli amicali (Ninetto Davoli, Laura Betti, Franco Citti, Maria Callas, Ezra Pound, Andrea Zanzotto, ecc.).
Un focus speciale è dedicato all’ambiente creativo bolognese d’inizio anni Quaranta e nello specifico sui disegni di Pasolini e Fabio Mauri, realizzati in questo periodo di cui alcuni per la prima volta in mostra grazie alla collaborazione con l’Archivio Fabio Mauri. A riprova della determinazione di un’amicizia, che è anche scambio continuo di idee, e della crescente passione di Pasolini per la storia dell’arte. Un forte interesse, nato sempre a Bologna intorno alla figura cardine di Roberto Longhi, al quale lo scrittore chiede la tesi di laurea incentrata sulla pittura italiana del Novecento, da Carlo Carrà a Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, artisti da lui stesso molto amati, presenti in mostra grazie alle opere facenti parte delle collezioni d’arte contemporanea di Roma Capitale (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti Aranciera Villa Borghese, Casa Museo Alberto Moravia, MACRO).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto