Roma. Massimo Siragusa

Dal 16 Ottobre 2020 al 14 Marzo 2021
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio 1/b
Orari: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00. La biglietteria chiude alle ore 19.00 24 e 31 dicembre 10.00 - 14.00 Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Curatori: Giovanna Calvenzi
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Prolungata: fino al 14 marzo 2021
Costo del biglietto: € 8,50 intero, € 7,50 per i non residenti. Dal 7 gennaio € 6 intero, € 5 per i non residenti. Gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
Venerdì 16 ottobre 2020 al Museo di Roma in Trastevere apre al pubblico la mostra ROMA di Massimo Siragusa, curata da Giovanna Calvenzi che, attraverso circa cento fotografie a colori, racconta la periferia di Roma e le sue molteplici contraddizioni. L’esposizione, a ingresso gratuito con la MIC, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali con il supporto organizzativo di Zetema Progetto Cultura.
Il progetto fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale.
Un viaggio nelle periferie romane, che Massimo Siragusa (Catania, 1958) conosce e studia da tempo, narrate attraverso lo sguardo attento della sua macchina fotografica: quasi un documentario, con paesaggi in cui reperti del passato e dell’antico splendore di Roma coesistono con le palazzine degli anni Sessanta, con le strade trasformate in parcheggi e con le costruzioni abusive.
Vincitore di quattro World Press Photo (2009 - 3° Premio Contemporary Issues – World Press Photo, 2008 - 2° Premio Arts Stories – World Press Photo, 1999 -1° Premio Arts Stories – World PressPhoto, 1997 - 2° Premio Daily Life – World Press Photo) Massimo Siragusa ha scelto come soggetto per la sua mostra una Roma meno riconoscibile e, come lui stesso spiega, una Roma nascosta ed estranea ai flussi turistici. Un’area abitata e vissuta da oltre la metà dei cittadini romani. Una città caotica con i suoi cancelli, ringhiere, muri, alberi, reperti archeologici, auto, che si sovrappongono e si confondono in un caos visivo straordinario e unico. È la periferia. Anzi, le periferie. Diverse tra loro ma accomunate tutte dalla stessa anarchia visiva e architettonica. Nel suo lavoro, che si è snodato per oltre due anni lungo il perimetro della città, l’artista ha cercato relazioni, passaggi, dialoghi, quasi a volere tentare di mettere in ordine il caos della realtà.
Giovanna Calvenzi, curatrice della mostra, sottolinea come le periferie raccontate dall’artista non abbiano bisogno di nomi, ma si inseguano tra loro, diverse e uguali. Le periferie di Massimo Siragusa sono il limite, i margini di una metropoli che può espandersi o implodere, che soprattutto nei decenni a ridosso del dopoguerra è andata incontro a un’espansione incontrollata, incurante del rispetto delle cromie storiche o degli spazi altrui. Roma si riconosce ogni tanto dalle emergenze di statue o capitelli, “segnali” che ci ricordano che non potremmo essere altrove. L’atmosfera, la luce, ma soprattutto l’anarchia che accomuna – pur ignorandoli – storia, ricordi, progetti passati e futuri, ci conferma dove siamo. La Roma di Massimo Siragusa è una città dove tutto è possibile e tutto è impossibile.
La mostra è una selezione dei lavori raccolti nel volume “Roma” edito da Postcart edizioni che uscirà nel mese di ottobre 2020, che contiene una sceneggiatura inedita di Ugo Gregoretti, testi di Marco Maria Sambo, Giovanna Calvenzi e un racconto di Tommaso Giagni.
Massimo Siragusa è nato a Catania e vive a Roma, dove insegna fotografia allo IED, Istituto Europeo di Design. Ha esposto in diversi musei e gallerie in Italia e all'estero e le sue foto sono state pubblicate sulle più autorevoli riviste internazionali. Con il suo lavoro corporate ha raccontato l'identità delle maggiori aziende italiane come: My Chef, IGP, Auditorium di Roma, Autostrada Pedemontana, ENI, A2A, Bosch, F2i, Aeroporti di Milano, Conad, Bisazza, Kartel, Unipol Banca, Telecom Italia, EF-Solare, Poste Italiane, Università Cattolica, Cantine Antinori, Aeroporto di Napoli, Ferrari. Ha vinto numerosi premi tra cui quattro World Press Photo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia