RomArt 2017 - Biennale Internazionale di Arte e Cultura

RomArt 2017 - Biennale Internazionale di Arte e Cultura
Dal 24 Novembre 2017 al 10 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Stadio di Domiziano
Indirizzo: Via di Tor Sanguigna 3
Orari: Tutti i giorni 10 - 21
Costo del biglietto: www.romart.org
Telefono per informazioni: +39 328 5957007
E-Mail info: info@romart.org
Sito ufficiale: http://https://www.romart.org/
Torna, con la sua seconda edizione, RomArt, la Biennale Internazionale di Arte e Cultura di Roma in una veste tutta nuova. Nel 2017, l’evento occuperà gli spazi museali dello Stadio di Domiziano in Piazza Navona raccogliendo, anche quest’anno, artisti da ogni continente, per una manifestazione caratterizzata da 4 sezioni espositive dedicate rispettivamente a pittura, scultura e installazione, fotografia e grafica, video e digital Art.
Diversa anche nella durata, la seconda edizione della kermesse sarà aperta al pubblico dal 24 novembre 2017, fino al 10 gennaio 2018, per più di quaranta giorni di esposizione.
Aumenta quindi il fascino di una biennale che si snoda proprio nel cuore della città di Roma, allestita in uno dei più suggestivi spazi archeologici del I secolo d.C e nella splendida cornice di Piazza Navona, frequentatissimo polo del centro storico romano.
La scelta curatoriale di questa edizione porterà il comitato scientifco ad effettuare una selezione di 150 opere - una per artista - che si snoderanno lungo il percorso archeologico dello Stadio di Domiziano. Grande attrazione sarà anche quest'anno RomArt per i tanti esponenti del mondo dell'arte.
Una biennale rinnovata nella forma ma non nella mission: creare sinergie e canali di diffusione e promozione dell'arte e della cultura internazionale. Vogliamo che questo accada proprio nel luogo simbolo di un antico melting pot e della civiltà mediterranea: Roma Caput mundi .
RomArt 2017 diventa centro nevralgico di scambio, confronto e dialogo, attraverso un accurato lavoro di curatela, valorizzazione e creatività, che affascinerà pubblico e critica.
RomArt, sarà ospitata all'interno dell'area archeologica del suggestivo Stadio di Domiziano, nella splendida cornice di Piazza Navona. Voluto dall'imperatore flavio Domiziano nel 85 d.C, il Circus Agonalis costituì il primo esempio di stadio in muratura dell'antichità greco-romana riservato a competizioni atletiche.
I resti dell'antica struttura, Patrimonio UNESCO, si estendono oggi nei sotterranei di Piazza Navona a circa 4.50 metri sotto il piano stradale. La scelta di questa sede per lo sviluppo del progetto espositivo, è stata determinata dalla volontà di conferire all'iniziativa una connotazione culturale, che fosse al di fuori di logiche commerciali insite in location di carattere fieristico.
I 150 artisti scelti per RomArt 2017 avranno l'occasione unica di poter esporre le loro opere all'interno di un spazio esclusivo e museale, nel cuore storico e turistico della capitale. L'idea di un connubio tra antico e moderno, tra storia e contemporaneità costituisce il fulcro del concept di una iniziativa che si propone di riflettere sulle nuove direttrici dei linguaggi artistici internazionali in un confronto , sempre consapevole, con la storia e le tradizioni del nostro patrimonio culturale. La prestigiosa posizione della location costituisce un polo d'attrattiva fondamentale per un tipo di fruizione trasversale, che va dagli appassionati ai collezionisti, sino al grande pubblico, offrendo maggiore visibilità per gli artisti ospitati durante la mostra.
La magica atmosfera dello Stadio di Domiziano, da pochi anni reso fruibile e meta imperdibile per i turisti di tutto il mondo, costituisce il valore aggiunto di una kermesse che si dislocherà tra scavi archeologici e sale espositive dedicate. Durante tutta la durata della Biennale di Arte e Cultura si alterneranno iniziative collaterali che comprenderanno incontri culturali, dialoghi e presentazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere