Sara Lovari. Scriptae

Archivio di Stato di Siena
Dal 4 June 2021 al 30 October 2021
Siena
Luogo: Museo delle Biccherne - Archivio di Stato di Siena
Indirizzo: Banchi di Sotto 52
Orari: venerdì e sabato ore 10.00 - 13.00
Curatori: Laura Monaldi
Enti promotori:
- MiC - Ministero della Cultura
- Archivissima Festival
- Archivio di Stato di Siena
Telefono per informazioni: +39 0577 247145
E-Mail info: as-si.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistato.siena.it
L’Archivio è un luogo di memoria, custode del tempo e della Storia; è lo spazio in cui la carta diviene bene culturale e opera d’arte e il suo contenitore fa del principio archivistico un elemento museale di conservazione e valorizzazione delle bellezze eterne del pensiero e delle azioni umane. La scrittura e la lettura divengono, così, ponte per la costruzione delle nuove generazioni. La mostra di Sara Lovari dialoga con i tesori dell’Archivio di Stato di Siena e del Museo delle Biccherne, declinandosi in undici variazioni sul tema della conoscenza trasmessa e impressa sulla carta.
Undici installazioni ambientali, tra il fascino dell’oggetto e la poeticità della parola che riscoprono l’alto valore della tradizione e l’importanza dell’esistenza degli Archivi di Stato e dei loro musei, coniugando l’idea che il sapere è un viaggio di scoperta dal buio alla luce, dall’inchiostro alla dattilografia, fino all’immortalità del prodotto editoriale, protettore della nostra identità.
La carta è per l’artista un vettore di sapienza, portatrice di messaggi e di immagini capaci di trascendere il tempo e lo spazio: pitto-sculture da leggere e apprezzare e con cui interagire. In mostra infatti anche due installazioni performative: un libro che invita il pubblico a lasciare un messaggio o una semplice firma, come testimonianza del proprio passaggio e un’antica bolgetta che custodirà le tracce di coloro che vorranno riempirla con una propria missiva indirizzata all’Archivio, per tutto il periodo della mostra.
Inaugurazione sabato 5 giugno ore 11.00
Incontro con l’artista mercoledì 9 giugno 2021
Giornata internazionale degli Archivi
Ore 11.00-13.00
Ascolta il podcast:
https://www.archivissima.it/2020/eventi/971-scriptae-di-sara-lovari-all-archivio-di-stato-di-siena
Undici installazioni ambientali, tra il fascino dell’oggetto e la poeticità della parola che riscoprono l’alto valore della tradizione e l’importanza dell’esistenza degli Archivi di Stato e dei loro musei, coniugando l’idea che il sapere è un viaggio di scoperta dal buio alla luce, dall’inchiostro alla dattilografia, fino all’immortalità del prodotto editoriale, protettore della nostra identità.
La carta è per l’artista un vettore di sapienza, portatrice di messaggi e di immagini capaci di trascendere il tempo e lo spazio: pitto-sculture da leggere e apprezzare e con cui interagire. In mostra infatti anche due installazioni performative: un libro che invita il pubblico a lasciare un messaggio o una semplice firma, come testimonianza del proprio passaggio e un’antica bolgetta che custodirà le tracce di coloro che vorranno riempirla con una propria missiva indirizzata all’Archivio, per tutto il periodo della mostra.
Inaugurazione sabato 5 giugno ore 11.00
Incontro con l’artista mercoledì 9 giugno 2021
Giornata internazionale degli Archivi
Ore 11.00-13.00
Ascolta il podcast:
https://www.archivissima.it/2020/eventi/971-scriptae-di-sara-lovari-all-archivio-di-stato-di-siena
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee