Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ways of working: the incidental object
Dal 09 Novembre 2013 al 12 Gennaio 2014
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: via Limone 24
Orari: da martedì a domenica 11-19
Curatori: Julieta González
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50, gratuito bambini fino a 10 anni e maggiori di 65 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429523/ 335 5455539
E-Mail info: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemerz.org
Ways of Working: the Incidental Object è il primo capitolo di un progetto in via di svolgimento che esamina il modo in cui gli artisti si sono rivolti al tema del lavoro, della manodopera, dell’alienazione e della produzione, dal ventesimo secolo sino ai giorni nostri, generando nel processo nuove pratiche – modi e metodi di lavoro, appunto – e approcci diversi all’oggetto. Partendo dai diversi approcci al lavoro e all'economia di una selezione di artisti storici ed emergenti, Ways of Working pone domande relative al fallimento delle utopie socio-economiche del recente, e non solo recente, passato.
In questo primo capitolo, come indica il titolo, è l’oggetto ad assumere il ruolo di protagonista. La mostra è costruita come una mappa che traccia le affinità tra i lavori di artisti di diverse generazioni e si articola intorno a tre diverse linee di pensiero: due derivano direttamente dal doppio investimento produttivista sull’oggetto utilitario e sulla forma non obiettiva; la terza area di indagine riguarda la nozione introdotta da John Latham di “persona incidentale”, trasferita nel regno degli oggetti, di cui viene esplorato lo status di agente e quello performativo.
La mostra presenta un gruppo opere seminali degli anni ’60 e ’70 di artisti leggendari quali Stuart Brisley, che nel cortile della Fondazione ripropone la monumentale installazione Poly Wheel del 1970, composta da 212 sedie Robin Day; Enzo Mari con la sedia democratica costruita con le istruzioni di Autoprogettazione; Mario Merz, Charlotte Posenenske con una serie di Reliefs, e Mladen Stilinovi? con l’installazione Exploitation of the Dead.
In dialogo serrato con queste opere storiche sono presenti interventi di artisti più giovani quali Felipe Mujica, che propone un nuovo progetto, appositamente prodotto per la mostra, composto da stendardi modulari che ri-configurano lo spazio del cortile; Mai-Thu Perret, Tobias Putrih, entrambi presenti con video e video- installazioni; Falke Pisano, con la complessa installazione Figures of Speech (Formation of Crystal) del2009, Gabriel Sierra, presente con due dia-proiezioni e con una scultura che si rifà direttamente a Enzo Mari, Superflex, con l’installazione partecipativa Copy Light Factory (2005), e Andrea Zittel, di cui è esposta una serie delle sue famose A-Z Personal Panel Uniforms (1995-98), uniformi da lavoro realizzate con un unico pezzo di tessuto e confezionate in modo radicalmente semplice ed economico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato