Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva

Dal 18 Marzo 2023 al 03 Settembre 2023
Possagno | Treviso
Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova
Indirizzo: Via Canova 74
Orari: Dal martedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00. Sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 19:00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie nei giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 26 dicembre).
Curatori: Moira Mascotto e Elena Catra, da un’idea di Vittorio Sgarbi
Sito ufficiale: http://www.museocanova.it
L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 3 settembre, indaga per la prima volta la figura complessa di Giovanni Battista Sommariva e la sua preziosa collezione che annoverava nove opere, di cui cinque marmi importanti, dello stesso Canova oltre a quelle di Francesco Hayez, Bertel Thorvaldsen e Pierre Paul Prud'hon, alcune delle quali eccezionalmente riunite per l’occasione al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.
Straordinaria è inoltre la presenza dell’opera in marmo raffigurante l’Apollino, proveniente dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, esposta per la prima volta al pubblico in tutta la sua rinnovata bellezza dopo il restauro sostenuto dal Museo Canova e realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. A dare prestigio alla mostra sono inoltre i dipinti e le sculture provenienti da collezioni pubbliche e private, sia nazionali che internazionali.
Il percorso della mostra si articola in tre sezioni, la prima delle quali è dedicata ai rapporti che Canova ebbe con i protagonisti del potere politico, culturale ed economico degli ambienti lombardi. Tra questi vanno annoverati Napoleone e alcuni membri della famiglia Bonaparte, l’amico Giuseppe Bossi, fino ad arrivare al facoltoso collezionista Giovanni Battista Sommariva. Proprio al raffinato mecenate, personaggio di spicco del mondo politico tra Settecento e Ottocento e uomo di fiducia di Napoleone, è dedicata la seconda sezione della mostra che approfondisce lo straordinario rapporto che lo legò per tutta la vita a Canova, accomunati dall’amore per l’arte e dalla passione per il collezionismo. La terza sezione della mostra permette infine ai visitatori di ammirare alcune opere legate alla bottega romana di Canova, rivelando così l’organizzazione di questo operoso atelier, fucina di quei capolavori oggi conservati nei più importanti musei del mondo.
Un calendario di visite guidate, laboratori didattici, conferenze e il catalogo, con contributi e saggi che portano la firma di Vittorio Sgarbi, Fernando Mazzocca, Luigi Mascilli Migliorini, Elena Lissoni e Maria Angela Previtera, Daniela Gallo, Clario Di Fabio, Antonella Mampieri, Giuseppe Amoruso e l’Opificio delle Pietre Dure permetteranno di approfondire le tematiche e le opere presenti in mostra
Albo prestatori: SABAP Città metropolitana di Milano; Collezione Gian Enzo Sperone; Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Musée national des châteaux de Malmaison et Bois- Préau; Napoleonmuseum Arenenberg; Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, Collezioni Comunali d’Arte; Collezione Roberto Sgarbossa; Confederazione Svizzera, Museo Vincenzo Vela, Ligornetto; Archivio Papafava Antonini dei Carraresi, fondo Novello Papafava; Roma, Museo Napoleonico su concessione del Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei della Toscana – Firenze; Galleria Nuova Arcadia, Padova, Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr; Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e della Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e della Identità Siciliana - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina; Civici Musei di Udine – Gabinetto Disegni e Stampe; Museo civico di Asolo e tutti coloro che hanno preferito mantenere l’anonimato.
Con il patrocinio di: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della morte di Antonio Canova, il Comune di Possagno, Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Possagno, Commissione europea, Ministero della Cultura, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato