FRIULI 1420-1797. PIANTE E VEDUTE

Castello di Udine
Dal 7 May 2021 al 27 June 2021
Udine
Luogo: Castello di Udine
Indirizzo: P.le della Patria del Friuli 1
Enti promotori:
- Comune di Udine
E-Mail info: biglietterie.civicimusei@comune.udine.it
Sito ufficiale: http://www.civicimuseiudine.it
Su indicazione dell’Assessorato regionale all’istruzione, che ha chiesto di privilegiare nelle attività culturali il periodo di presenza della Serenissima Repubblica di Venezia nella Patria del Friuli, 1420-1797, le mostre della Triennale Europea dell’Incisione negli anni 2020-2022 saranno dedicate agli incisori veneti e friulani di quel fecondo periodo, le cui realizzazioni hanno divulgato l’arte grafica in tutto il mondo allora conosciuto.
Mentre le prossime esposizioni saranno dedicate agli incisori friulani e veneti del Settecento in Friuli e a Venezia, l’esposizione del 2020, Friuli 1420-1797. Piante e Vedute, si propone di illustrare, attraverso la cartografia d’epoca e una serie di vedute dei più rappresentativi centri storici, il territorio nel quale per oltre tre secoli e mezzo l’influenza della grande cultura veneziana è stata determinante.
Le opere esposte, in questa 39^ edizione, fornite da prestatori pubblici, soprattutto dai Civici Musei di Udine e da collezionisti privati, offrono al visitatore la possibilità di approfondire la conoscenza dell’opera grafica dei maggiori artisti del periodo, e nel contempo di ritrovare, attraverso la visione di impianti urbani ricchi di preziose notazioni storiche e toponomastiche, la memoria di un territorio complesso e variegato.
Fondata nel 1981 da Giuseppe Zigaina insieme a Livio Zanetti, direttore de “L’Espresso” fino al 1984 e Luigi Zanda, la Triennale ha sempre mantenuto l’impegno culturale promesso, promuovendo con le sue prestigiose manifestazioni espositive la conoscenza non solo dei grandi Maestri dell’arte contemporanea, italiani e stranieri, ma anche dei protagonisti della grafica a partire dal XV secolo.
Mentre le prossime esposizioni saranno dedicate agli incisori friulani e veneti del Settecento in Friuli e a Venezia, l’esposizione del 2020, Friuli 1420-1797. Piante e Vedute, si propone di illustrare, attraverso la cartografia d’epoca e una serie di vedute dei più rappresentativi centri storici, il territorio nel quale per oltre tre secoli e mezzo l’influenza della grande cultura veneziana è stata determinante.
Le opere esposte, in questa 39^ edizione, fornite da prestatori pubblici, soprattutto dai Civici Musei di Udine e da collezionisti privati, offrono al visitatore la possibilità di approfondire la conoscenza dell’opera grafica dei maggiori artisti del periodo, e nel contempo di ritrovare, attraverso la visione di impianti urbani ricchi di preziose notazioni storiche e toponomastiche, la memoria di un territorio complesso e variegato.
Fondata nel 1981 da Giuseppe Zigaina insieme a Livio Zanetti, direttore de “L’Espresso” fino al 1984 e Luigi Zanda, la Triennale ha sempre mantenuto l’impegno culturale promesso, promuovendo con le sue prestigiose manifestazioni espositive la conoscenza non solo dei grandi Maestri dell’arte contemporanea, italiani e stranieri, ma anche dei protagonisti della grafica a partire dal XV secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina