Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Varese Design Week 2023 - Green & Evergreen

Varese Design Week 2023 - Green & Evergreen
Dal 21 Marzo 2023 al 26 Marzo 2023
Varese
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.varesedesignweek-va.it
Torna la Varese Design Week, è iniziato il conto alla rovescia verso Green & Evergreen, il tema della VII^ edizione, dal 21 al 26 Marzo, che si preannuncia come sempre ricca di eventi e di installazioni spettacolari, che non lasceranno delusi.
Un coinvolgimento a 360° di tutta la città, non solo il cuore del centro storico, ma anche in altri spazi:
Varesevive, che ospiterà la mostra di design “evergreen”, curata dal designer varesino Cristian Visentin, con un omaggio a Flaminio Bertoni, alla Ceramica di Laveno e Rossi d’Albizzate;
Il Castello di Masnago, che presso il cortile interno del Museo civico accoglierà un’installazione creta ad hoc dagli studenti del nostro Liceo Artistico Frattini;
l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, che ospiterà due importanti appuntamenti aperti alla cittadinanza, per due conferenze, con nomi che sono eccellenze nazionali: Da Mario Boselli, Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda che dialogherà con l’architetto designer elvetico Carlo Rampazzi, a Luciano Galimberti, Presidente ADI che si confronterà con l’architetto Riccardo Blumer Direttore dell’Accademia di Mendrisio;
Villa Toeplitz, che accoglierà architetti varesini e svizzeri per un pomeriggio dedicato a sostenibilità e bio architettura;
i Giardini Estensi, che ospiteranno i più piccoli, per dei laboratori creativi Green;
il cinema Nuovo, che sarà il luogo di svolgimento per il “petit déjeuner du cinéma”, caffè e croissant per tutti con la proiezione del film “La dea del 67” premiato con la Coppa Volpi a Venezia ed omaggio a Flaminio Bertoni;
il Palace Hotel, che ospiterà la cena di Gala a scopo benefico, i cui proventi saranno destinati a favore dell’Associazione “Per far sorridere il cielo – Claun il Pimpa”, da poco insignito Cavaliere dell’Ordine al Merito dal presidente Mattarella e la presentazione di un dolce di Food Design realizzato appositamente per VDW da tre eccellenze della pasticceria varesina: Bacillieri, Buosi e Oliver
il Brunch alla Locanda Pozzetto di Laveno e la visita al MIDEC;
e poi Piazza Montegrappa, Piazza del Podestà e Piazza San Vittore, cornici delle installazioni pensate per essere vissute dai varesini e non solo e che verranno presentate ufficialmente Mercoledì 22 Marzo alle ore 10:00
L’inaugurazione della Varese Design Week sarà martedì 21 Marzo, alle ore 15:00 allo spazio Varese vive e poi con un Happening alle 18:00 in Piazza Montegrappa, che riserverà una sorpresa suggestiva.
Mercoledi 22 Marzo ci sarà invece l’apertura istituzionale, con visita alle installazioni, con partenza alle ore 11:00 da Piazza Montegrappa
“Anche quest’anno ci abbiamo messo anima e corpo” raccontano le organizzatrici Nicoletta Romano e Silvana Barbato, tra le fondatrici della VDW “e non possiamo non ringraziare le Istituzioni ed i partners che continuano a credere con noi in questo progetto, sempre in crescita. E’ innegabile la fatica e l’impegno necessari per realizzarlo, ma il Bene che vogliamo a Varese e la voglia di renderla per una settimana ancora più attrattiva, con ospiti illustri ed autorevoli, che arricchiscono la nostra città di nuovi stimoli e sollecitazioni verso il Bello ci spinge a continuare a credere in questo evento”.
”Auspichiamo che i varesini, i giovani studenti e le Famiglie si sentano accolti e coinvolti come parte integrante di questo progetto, che abbiamo arricchito con un programma stimolante e pensato per tutti, perché il design è di tutti!”
Il programma completo della manifestazione sarà distribuito nei punti d’interesse della città e sarà consultabile sui canali social della VDW e sul sito.
Un coinvolgimento a 360° di tutta la città, non solo il cuore del centro storico, ma anche in altri spazi:
Varesevive, che ospiterà la mostra di design “evergreen”, curata dal designer varesino Cristian Visentin, con un omaggio a Flaminio Bertoni, alla Ceramica di Laveno e Rossi d’Albizzate;
Il Castello di Masnago, che presso il cortile interno del Museo civico accoglierà un’installazione creta ad hoc dagli studenti del nostro Liceo Artistico Frattini;
l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, che ospiterà due importanti appuntamenti aperti alla cittadinanza, per due conferenze, con nomi che sono eccellenze nazionali: Da Mario Boselli, Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda che dialogherà con l’architetto designer elvetico Carlo Rampazzi, a Luciano Galimberti, Presidente ADI che si confronterà con l’architetto Riccardo Blumer Direttore dell’Accademia di Mendrisio;
Villa Toeplitz, che accoglierà architetti varesini e svizzeri per un pomeriggio dedicato a sostenibilità e bio architettura;
i Giardini Estensi, che ospiteranno i più piccoli, per dei laboratori creativi Green;
il cinema Nuovo, che sarà il luogo di svolgimento per il “petit déjeuner du cinéma”, caffè e croissant per tutti con la proiezione del film “La dea del 67” premiato con la Coppa Volpi a Venezia ed omaggio a Flaminio Bertoni;
il Palace Hotel, che ospiterà la cena di Gala a scopo benefico, i cui proventi saranno destinati a favore dell’Associazione “Per far sorridere il cielo – Claun il Pimpa”, da poco insignito Cavaliere dell’Ordine al Merito dal presidente Mattarella e la presentazione di un dolce di Food Design realizzato appositamente per VDW da tre eccellenze della pasticceria varesina: Bacillieri, Buosi e Oliver
il Brunch alla Locanda Pozzetto di Laveno e la visita al MIDEC;
e poi Piazza Montegrappa, Piazza del Podestà e Piazza San Vittore, cornici delle installazioni pensate per essere vissute dai varesini e non solo e che verranno presentate ufficialmente Mercoledì 22 Marzo alle ore 10:00
L’inaugurazione della Varese Design Week sarà martedì 21 Marzo, alle ore 15:00 allo spazio Varese vive e poi con un Happening alle 18:00 in Piazza Montegrappa, che riserverà una sorpresa suggestiva.
Mercoledi 22 Marzo ci sarà invece l’apertura istituzionale, con visita alle installazioni, con partenza alle ore 11:00 da Piazza Montegrappa
“Anche quest’anno ci abbiamo messo anima e corpo” raccontano le organizzatrici Nicoletta Romano e Silvana Barbato, tra le fondatrici della VDW “e non possiamo non ringraziare le Istituzioni ed i partners che continuano a credere con noi in questo progetto, sempre in crescita. E’ innegabile la fatica e l’impegno necessari per realizzarlo, ma il Bene che vogliamo a Varese e la voglia di renderla per una settimana ancora più attrattiva, con ospiti illustri ed autorevoli, che arricchiscono la nostra città di nuovi stimoli e sollecitazioni verso il Bello ci spinge a continuare a credere in questo evento”.
”Auspichiamo che i varesini, i giovani studenti e le Famiglie si sentano accolti e coinvolti come parte integrante di questo progetto, che abbiamo arricchito con un programma stimolante e pensato per tutti, perché il design è di tutti!”
Il programma completo della manifestazione sarà distribuito nei punti d’interesse della città e sarà consultabile sui canali social della VDW e sul sito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova
-
Dal 27 maggio 2023 al 05 novembre 2023 Roma | Terme di Caracalla
Letizia Battaglia. Senza Fine
-
Dal 25 maggio 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Museo del Castello
Davide Rivalta. Sogni di gloria
-
Dal 25 maggio 2023 al 01 settembre 2023 Milano | Aeroporto di Milano Malpensa
Fabio Viale. Monumentum
-
Dal 26 maggio 2023 al 08 ottobre 2023 Roma | Palazzo Bonaparte
Sembra vivo! Sculture iperrealiste dei più grandi artisti contemporanei
-
Dal 26 maggio 2023 al 22 ottobre 2023 Milano | Gallerie d'Italia - Milano
UNA COLLEZIONE INATTESA. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura