Illustri capolavori in mostra fino al 15 febbraio 2015
Circa 70 opere di Modigliani appartenenti alle collezioni del Centre Pompidou di Parigi costituiscono il corpus della mostra, alle quali si aggiungono una quarantina di opere prese in prestito da altri musei italiani e francesi o da collezionisti privati. Insieme alle opere di Modì in mostra i capolavori dei grandi artisti dell’epoca, tra i quali Chaim Soutine, Pablo Picasso, Marc Chagall, Fernand Léger e tante figure popolari come Maurice Utrillo, Suzanne Valadon, André Derain o Raoul Dufy, Juan Gris e Gino Severini. A completare il percorso espositivo, una significativa selezione di sculture di Modigliani e dei grandi scultori dell’epoca come il celebre Constantin Brancusi, del quale sono esposte anche una serie di fotografie.
 

FOTO


Amedeo Modigliani e i grandi artisti dell’epoca al Palazzo Blu di Pisa

Amedeo Modigliani, Giovane ragazzo rosso, 1919 Olio su tela, cm 92 x 55 Centre Pompidou, Parigi
Amedeo Modigliani, Giovane ragazzo rosso, 1919 Olio su tela, cm 92 x 55 Centre Pompidou, Parigi
   
 
  • Amedeo Modigliani, Giovane ragazzo rosso, 1919 Olio su tela, cm 92 x 55 Centre Pompidou, Parigi
  • Léopold Survage, Il Barone di Oettingen, 1917 Olio su tela, 200 x 235 cm Centre Pompidou, Parigi
  • André Derain, Ritratto di Lucie Kahnweiler, 1913 Olio su tela, 92 x 73 cm Centre Pompidou, Parigi
  • Constantin Brancusi, Princesse X, 1915-16? Gesso, 61,5 x 28 x 25 cm?Centre Pompidou, Parigi
  • Constantin Brancusi, ?Mademoiselle Pogany, 1933? Bronzo, 22,3 x 20 x 22 cm, ?Centre Pompidou, Parigi
  • Amedeo Modigliani, Testa di profilo, 1912 Matita blu su carta Centre Pompidou, Parigi
  • Amedeo Modigliani, Testa femminile, 1911 Pietra, cm 47 x 25 x 30 Centre Pompidou, Parigi
  • Amedeo Modigliani, Testa femminile, 1911 Pietra, cm 47 x 25 x 30 Centre Pompidou, Parigi
  • Amedeo Modigliani, Nudo femminile seduto, 1914-16 Acquarello e matita su carta, cm 54.6 x4 2.6 Collezione privata
  • Amedeo Modigliani, Testa scultorea, 1910-1911 Matita grassa nera, 43 x 19 cm Collezione privata
  • Amedeo Modigliani, Hermaphrodite, 1910-1911 Matita su carta, Collezione privata
  • Amedeo Modigliani, Ritratto di Soutine, 1917 Olio su tela, 55 x 35 cm Collezione privata
  • Amedeo Modigliani, Cheron, 1915, Olio su tela, 46 x 33 cm Collezione privata
  • Amedeo Modigliani, Testa rossa, 1915 Olio su cartone, cm 54 x 42,5 Centre Pompidou, Parigi
  • Amedeo Modigliani, Lolotte, 1917 Olio su tela, cm 55 x 35 Centre Pompidou, Parigi
  • Amedeo Modigliani, Nudo sdraiato, 1917  Olio su tela, 100 x 65 cm Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Modigliani e la Bohème di Parigi alla GAM Torino dal 14 Marzo al 12 Luglio 2015. In foto: Amedeo Modigliani, Ritratto di Dèdie, 1918 Olio su tela, cm 114 × 75 Centre Pompidou, Parigi. © Centre Pompidou, MNAM-CCI / Service de la documentation photographique du MNAM
  • Amedeo Modigliani, Gaston Modot, 1918 Olio su tela montata su legno, cm 92,5 x 53,6 Centre Pompidou, Parigi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.