Mostra Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari a Torino. Le informazioni sulla mostra Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari del museo CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino.

Wanda Wulz, Ritratto di giovane donna, 1928 ca. Archivi Alinari-Archivio Studio Wulz, Firenze

Wanda Wulz, Ritratto di giovane donna, 1928 ca. Archivi Alinari-Archivio Studio Wulz, Firenze

Mappa

Scheda Mostra

Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari


  • Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
  • Curatori: Giangavino Pazzola e Monica Poggi
  • Città: Torino
  • Provincia: Torino
  • Data inizio: 19 October 2023
  • Data fine: 4 February 2024
  • Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 (fino a 26, oltre 70 anni)
  • Telefono per informazioni: +39.011.0881150
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari, è un progetto di CAMERA e FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia, a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti. Il progetto è vincitore di “Strategia Fotografia 2022”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per promuovere e sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia.
 
Matteo de MaydaLeonardo MagrelliGiovanna Petrocchi e Silvia Rosi stanno realizzando dei progetti che, partendo dalle raccolte Alinari, indagano il tema degli archivi come fondamentali giacimenti di storie da interrogare e ampliare. Attraverso il confronto tra immagini storiche e immagini contemporanee, la mostra riflette sulla funzione odierna delle raccolte e sulle diverse pratiche artistiche che si stanno sviluppando oggi proprio a partire dagli archivi, pubblici o privati che siano.
La mostra mescola diverse tipologie di materiali, da quelli presenti, naturalmente inediti, a quelli provenienti dalla collezione FAF, che raccontano la fotografia nella sua dimensione più oggettuale: dagherrotipi, lastre, album.
Le opere realizzate dai quattro artisti entreranno a far parte della collezione FAF e, prima dell’acquisizione, verranno esposte a Torino e Firenze, dove dialogheranno con le fotografie storiche e gli oggetti dell’archivio, evidenziando il rapporto tra passato, presente e futuro.
 
L’iniziativa è accompagnata da un catalogo contenente, oltre ai saggi dei curatori del progetto, la riproduzione di tutte le opere esposte.