Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Venezia, Campo San Fantin, San Marco 1965
- Dove: Venezia, Campo San Fantin, San Marco 1965
- Indirizzo: campo San Fantin, San Marco 1965
- Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services
- E-Mail: info@teatrolafenice.org
- Telefono: +39 041 2424
- E-Mail prenotazioni: visite@festfenice.com
- Telefono prenotazioni: +39 041 786672/5
- Apertura: il Teatro è aperto alle visite tutti i giorni 9.30-18. Possono verificarsi variazioni del calendario per ragioni artistiche o tecniche.
- Costo: intero € 10, ridotto € 7 (studenti fino ai 26 anni e visitatori oltre i 65 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Gruppi e scuole intero € 13, ridotto € 7.50 (istituti scolastici, universitari e istituti convenzionati)
Famiglie € 23 / € 26 / € 29
Per ulteriori informazioni su offerte speciali, tariffe scontate e agevolazioni si consiglia di consultare il sito web o di contattare l'ufficio informazioni.
Passeggiata a Teatro € 39 + iVa
La passeggiata a Teatro è un servizio esclusivo che prevede l'accesso a Teatro con un accompagnatore esperto che guida gli ospiti alla scoperta del Teatro e dei suoi spazi: Foyer, Sala Teatrale, Palco Reale e Sale apollinee.
al termine della visita gli ospiti possono degustare un tipico aperitivo veneziano in una delle Sale apollinee.
Servizio su prenotazione, disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco per gruppi minimo di 12 persone. La durata della passeggiata a Teatro è di 1 ora e 15 minuti. - Trasporti: Linea 1 (fermata Giglio). Linee 2, 10, a, B (fermata S. Marco Giardinetti). Linee 1, 2, n (fermata S. Marco Vallaresso).
DESCRIZIONE:
Il principale teatro lirico di Venezia venne costruito nel 1790-92 da Giannantonio Selva. Completamente distrutto da un incendio, fu ricostruito dai fratelli Meduna nel 1837 con la facciata neoclassica con pronao e all'interno ricchissime decorazioni a stucco. Il 29 gennaio 1996 un altro devastante incendio, questa volta doloso, distrusse il teatro. Riprendendo il motto com'era dov'era, viene ricostruito e riaperto alla musica nel 2003.
Il principale teatro lirico di Venezia venne costruito nel 1790-92 da Giannantonio Selva. Completamente distrutto da un incendio, fu ricostruito dai fratelli Meduna nel 1837 con la facciata neoclassica con pronao e all'interno ricchissime decorazioni a stucco. Il 29 gennaio 1996 un altro devastante incendio, questa volta doloso, distrusse il teatro. Riprendendo il motto com'era dov'era, viene ricostruito e riaperto alla musica nel 2003.
COMMENTI
LE MOSTRE
![Giuseppe Verdi, La Traviata](http://www.arte.it/foto/138x138/03/64491-La-traviata.jpg)
![Claudio Monteverdi (3 Opere)](http://www.arte.it/foto/138x138/26/65311-Claudio_Monteverdi_Portrait.jpg)
![Jean-Guillaume Bart. La Bella Addormentata](http://www.arte.it/foto/138x138/39/64135-LaBellaAddormentata.jpg)
![Gaetano Donizetti. Lucia di Lammermoor](http://www.arte.it/foto/138x138/f0/63405-Lucia_di_Lammermoor.jpg)
![Tingvall Trio (Jazz & La Fenice)](http://www.arte.it/foto/138x138/73/60275-Tingvall_Trio.jpg)
![Concerto Omer Meir Wellber](http://www.arte.it/foto/138x138/d3/59115-Omer_Meir_Wellber_Felix_Broede.jpg)
![Richard Wagner. Tannhäuser](http://www.arte.it/foto/138x138/af/59281-Richard_Wagner_Tannha_user.jpg)
![John Neschling & L'Orchestra Filarmonica della Fenice](http://www.arte.it/foto/138x138/7d/58117-John_Neschling.jpg)
![Concerto Venice Music Master](http://www.arte.it/foto/138x138/ac/57953-coppia3red_2x.jpg)
![Concerti di Capodanno](http://www.arte.it/foto/138x138/2c/57875-LaFenice.jpg)
![Concerto Diego Matheuz](http://www.arte.it/foto/138x138/02/57257-3716.jpg)
![Giuseppe Verdi, Attila](http://www.arte.it/foto/138x138/d9/55539-Illustrated_London_News_-_Giuseppe_Verdi_s_Attila_at_Her_Majesty_s_Theatre_London.jpg)
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ec/55923-3gobbi.jpg)
Mappa