Firenze: il museo più grande

Cupola di Santa Maria del Fiore
a cura della Redazione di Arte.it
24/06/2013
Firenze - “Collaboriamo per riqualificare la Piazza del Duomo a Firenze con un tavolo comune di lavoro”, questo l'appello lanciato alle istituzioni da Franco Lucchesi, presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore. “La piazza", ha spiegato "versa oggi in una situazione di vero e proprio degrado, il modo con cui è utilizzata è incompatibile con il valore dei suoi monumenti e di ciò che rappresentano nel mondo." Per questo motivo l'Opera di Santa Maria del Fiore ha avviato un progetto di riqualificazione per il quale, fino all'autunno 2015, data in cui Firenze ospiterà il decennale Convegno nazionale della Chiesa italiana, investirà 30 milioni di euro da qui all’autunno 2015. Oltre alla pulitura e al restauro di tutte le facciate dei monumenti, il progetto – affidato ad Adolfo Natalini, Guicciardini & Magni Architetti, Rovai Weber Design – prevede il riordino dell’arredo urbano della piazza con sedute, aiuole e una nuova cartellonistica che daranno un senso di unitarietà ad un luogo, simbolo stesso di Firenze nel mondo, dove ogni anno passano ben 8 milioni di visitatori.
Dal 25 giugno, inoltre, i monumenti del Complesso di Santa Maria del Fiore (la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze) – e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore saranno visitabili con un biglietto unico che andrà a sostituire, unificandoli, i cinque attuali. Il nuovo biglietto potrà essere acquistato on line sul sito dell’Opera, nelle tre casse predisposte presso il Centro Arte e Cultura, il Campanile di Giotto e il Museo, oppure nei cinque distributori automatici (tre nel Centro Arte e Cultura, uno all’esterno del Campanile di Giotto e un altro della Porta della Mandorla). Il nuovo ticket, personale e non cedibile, sarà valido per 24 ore e prevede delle agevolazioni: avrà, infatti, un costo di 10 euro contro gli attuali 23 e sarà gratuito per i bambini sotto i sei anni e fino a quattordici se accompagnati da un familiare.
Oltre al biglietto unico, è previsto anche l'uso di un nome unitario in grado di rappresentare questo insieme culturale, vale a dire “Grande Museo del Duomo”, denominazione che da ora in poi designerà questo grandioso museo che gravita intorno a Piazza del Duomo e le cui entrate sono i monumenti che convergono sulla piazza.
Nicoletta Speltra
Dal 25 giugno, inoltre, i monumenti del Complesso di Santa Maria del Fiore (la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze) – e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore saranno visitabili con un biglietto unico che andrà a sostituire, unificandoli, i cinque attuali. Il nuovo biglietto potrà essere acquistato on line sul sito dell’Opera, nelle tre casse predisposte presso il Centro Arte e Cultura, il Campanile di Giotto e il Museo, oppure nei cinque distributori automatici (tre nel Centro Arte e Cultura, uno all’esterno del Campanile di Giotto e un altro della Porta della Mandorla). Il nuovo ticket, personale e non cedibile, sarà valido per 24 ore e prevede delle agevolazioni: avrà, infatti, un costo di 10 euro contro gli attuali 23 e sarà gratuito per i bambini sotto i sei anni e fino a quattordici se accompagnati da un familiare.
Oltre al biglietto unico, è previsto anche l'uso di un nome unitario in grado di rappresentare questo insieme culturale, vale a dire “Grande Museo del Duomo”, denominazione che da ora in poi designerà questo grandioso museo che gravita intorno a Piazza del Duomo e le cui entrate sono i monumenti che convergono sulla piazza.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze