Appuntamenti Festival del Racconto presso il Teatro Palladium Università Roma Tre
04/05/2006
Tra attualità e storia, viaggio e reportage, prosegue il Festival del Racconto curato da Lorenzo Pavolini per il Teatro Palladium Università Roma Tre: da venerdì 20 a domenica 22 gennaio appuntamento con Antonio Moresco, Aurelio Picca e gli allievi della Scuola Holden.
Venerdì 20 gennaio alle ore 21 Antonio Moresco ci proietterà nell’atmosfera rivoluzionaria del Risorgimento italiano leggendo la sceneggiatura L’insurrezione, sullo sfondo del Nabucco e le trame della Carboneria, tra feste in maschera, Leopardi e Pisacane. Sabato 21 gennaio alle ore 21 è la volta di Aurelio Picca che con L’Italia è morta, io sono l’Italia traccerà un ritratto ‘on the road’ del nostro paese, una biografia svelta dell’Italia raccontata come una ragazza desiderata. Domenica 22 gennaio alle ore 19 è di scena il reading Genova 2001, G8, incentrato su uno degli episodi più discussi della cronaca recente: la manifestazione no-global a Genova nel luglio del 2001. Cinque personaggi si ritrovano in caserma in stato di fermo. Ciascuno di loro, provenendo da luoghi diversi d’Italia, è arrivato a Genova con una differente motivazione e la condivisione temporanea di un destino di incertezza e limitazione della libertà li porta a raccontare e a interrogarsi sui fatti, ricostruendo un quadro variegato e contraddittorio della realtà storica.
Genova 2001, G8 sarà interpretato da Ilario Meandri, anche autore del testo, Luca Blengino, Eric Minetto, Emiliano Poddi e Alice Rohrwacher, tutti allievi diplomati della Scuola Holden di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte