L'anziano collezionista si dichiara però disposto a collaborare
Gurlitt riavrà alcune opere requisite in attesa di trovare i legittimi proprietari

La "Donna seduta" di Matisse restituita agli eredi del collezionista Paul Rosenberg
E. Bramati
09/04/2014
Nel febbraio 2012 l'anziano Cornelius Gurlitt, figlio di un importante mercante d'arte tedesco del secolo scorso, venne ritrovato in possesso di 1.280 capolavori, di cui 500 sospetti di essere stati confiscati in epoca nazista in quanto testimonianze di "arte degenerata".
Lo Stato aveva sequestrato tutte le opere in attesa di restituirle ai proprietari precedenti o agli eredi, spesso parenti di collezionisti ebrei. Molti dipinti erano già inseriti nell'elenco Lostart, mentre per altri si sta rivelando estremamente difficile risalire ad un nome.
Inoltre, essendo scaduti i termini per la restituzione automatica di opere requisite durante la Guerra, dovranno essere i proprietari stessi ora a presentare una domanda di restituzione volontaria.
In attesa che ciò si verifichi, alcune opere di provenienza incerta sono state restituite a Gurlitt, che pur dichiarandosi innocente si è dimostrato disposto a collaborare con le autorità, restituendo già la celebre "Donna seduta" di Matisse e altri dipinti.
Lo Stato aveva sequestrato tutte le opere in attesa di restituirle ai proprietari precedenti o agli eredi, spesso parenti di collezionisti ebrei. Molti dipinti erano già inseriti nell'elenco Lostart, mentre per altri si sta rivelando estremamente difficile risalire ad un nome.
Inoltre, essendo scaduti i termini per la restituzione automatica di opere requisite durante la Guerra, dovranno essere i proprietari stessi ora a presentare una domanda di restituzione volontaria.
In attesa che ciò si verifichi, alcune opere di provenienza incerta sono state restituite a Gurlitt, che pur dichiarandosi innocente si è dimostrato disposto a collaborare con le autorità, restituendo già la celebre "Donna seduta" di Matisse e altri dipinti.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia, Torino, Milano tra le tappe di un ideale foto-tour
Otto mostre di fotografia da vedere nel 2023
-
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
-
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze