Progetto di Educazione Ambientale Permanente
										
										 
										
										
																		
																									Giardino Armonico
															
							13/12/2001
							 L’Associazione Culturale “Il Giardino Armonico”, senza fini di lucro, si è costituita nel maggio 1994 per sostenere concretamente iniziative legate all’educazione ambientale e urbanistica dei ragazzi. 
Formata da professionisti come Giovanni Bollea, psichiatra e psicologo infantile, Livia Grozzoli Aite, psicologa infantile, Maria Rosa Bollea, specialista in ambito nutrizionale, Mirella Ossi Fertonani e Cristina Tantini, l’associazione è presieduta da Angela Caffelli Festa e concorre, da alcuni anni, alla realizzazione di un Progetto di Educazione Ambientale Permanente presente in diversi comuni d’Italia (Venezia, Verona, Ferrara, Trento, Nettuno e Roma). 
Il Progetto, che supporta con nuovo metodo psico-socio-pedagogico le tradizionali discipline d’insegnamento, ha lo scopo di sensibilizzare giovani e giovanissimi ad un’educazione civica, spirituale e ambientale più idonea ai bisogni della nostra società. 
Il Progetto ha durata triennale: il primo anno verte sull’attenzione e l’ascolto, il secondo sull’ostacolo, il terzo sul ciclo vitale della Terra e di tutti i suoi abitanti; ciascun anno conclude con una esposizione-vendita dei manufatti realizzati dai ragazzi. Ogni scuola coinvolta, ha in affidamento una zona verde protetta (parchi-giardino) al cui interno ciascuna classe detiene, nel corso dell’intero anno scolastico, uno spazio in cui ambientare un programma di discipline parallele e comparate (botanica e biologia, matematica e musica, storia e geografia, astronomia). Le tematiche dei Progetti spaziano, a seconda delle fasce d’età degli alunni, dal giardino degli aromi alla favola dei fiori, dall’orto al mito degli alberi, dal frutteto alla capanna del racconto. I risultati conseguiti, mensili e annuali, rappresentano motivo di confronto tra classe e classe, scuola e scuola, città e città, in uno scambio di esperienze che arricchisce il patrimonio conoscitivo dei ragazzi.						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma
													
													
														Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Le esposizioni in corso e le prossime aperture
													
													
														Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
													
													
														Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
													
													
														A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
													
													
														A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera