San Giorgio vola da Venezia a Mosca

18/06/2013
Dal 19 giugno fino al 22 luglio il Cremlino, a Mosca, ospita il San Giorgio di Andrea Mantegna. L'opera, una tempera su tavola eseguita intorno al 1460, arriva dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dov'è conservato dal 1856. Dopo una prima tappa presso l'Ambasciata italiana, da domani sarà in esposizione presso l'Armeria dei Musei del Cremlino.
La scelta del dipinto non è affatto casuale: San Giorgio è il santo protettore di Mosca e del suo autore, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nei musei russi non esiste alcuna opera.
Nicoletta Speltra
La scelta del dipinto non è affatto casuale: San Giorgio è il santo protettore di Mosca e del suo autore, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nei musei russi non esiste alcuna opera.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Ferrara | Riapre dopo il restauro il celebre edificio quattrocentesco
Rinascimento a Ferrara: la nuova stagione di Palazzo dei Diamanti
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Mondo | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano