Cinquantamila euro per costruire una teca destinata all’esposizione permanente
La Luna si conquista con il crowdfunding

Gene Cernan alla guida del Rover lunare
L.S.
29/10/2013
Milano - “Conquistiamoci la Luna”. Con questo claim, il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, presenta la campagna di crowdfunding avviata con l’obiettivo di trovare denaro da destinare alla costruzione di una teca speciale in cui verrà esposto un frammento del suolo lunare.
La piccola pietra donata nel 1973 dal presidente Richard Nixon in segno di fratellanza e collaborazione al Governo Italiano di Giovanni Leone e da lui affidata al Museo, arrivò sulla Terra insieme agli astronauti dell’Apollo 17 al termine dell’ultima spedizione con esseri umani. Era stata raccolta nell’area Taurus Littrow Valley dal comandante Eugene Cernan.
La raccolta fondi a cui si può partecipare seguendo le istruzioni indicate sul sito, rientra nel progetto di ampliamento del museo che nel 2014 inaugurerà una nuova sezione dedicata allo Spazio. E’ qui che il Frammento di Luna, con un piccolo contributo collettivo potrebbe guadagnarsi la visibilità permanente. Finora infatti la misteriosa scheggia extraterrestre, per ragioni di sicurezza, viene esposta solo in circostanze straordinarie. L’obiettivo che il Museo si è posto è di cinquantamila euro.
La Luna, o almeno un suo pezzetto, bisogna conquistarseli. E’ storia.
La piccola pietra donata nel 1973 dal presidente Richard Nixon in segno di fratellanza e collaborazione al Governo Italiano di Giovanni Leone e da lui affidata al Museo, arrivò sulla Terra insieme agli astronauti dell’Apollo 17 al termine dell’ultima spedizione con esseri umani. Era stata raccolta nell’area Taurus Littrow Valley dal comandante Eugene Cernan.
La raccolta fondi a cui si può partecipare seguendo le istruzioni indicate sul sito, rientra nel progetto di ampliamento del museo che nel 2014 inaugurerà una nuova sezione dedicata allo Spazio. E’ qui che il Frammento di Luna, con un piccolo contributo collettivo potrebbe guadagnarsi la visibilità permanente. Finora infatti la misteriosa scheggia extraterrestre, per ragioni di sicurezza, viene esposta solo in circostanze straordinarie. L’obiettivo che il Museo si è posto è di cinquantamila euro.
La Luna, o almeno un suo pezzetto, bisogna conquistarseli. E’ storia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia