Finance For Fine Arts è il progetto di Borsa Italiana per il patrimonio artistico
Piazza Affari inaugura una nuova galleria d’arte

BIG, Borsa Italiana Gallery è lo spazio espositivo di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, a Milano.
Redazione
11/01/2017
Milano - A dispetto del nome, BIG - acronimo di Borsa Italiana Gallery – lo spazio inaugurato a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, è una piccola galleria che riproduce in scala ridotta tutte le condizioni ideali di un museo: illuminazione perfetta, temperatura controllata, sicurezza.
“Si tratta della tappa iniziale di un progetto futuro a lungo termine” afferma Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana. “Vogliamo andare oltre la nostra missione attivando forme di collaborazione tra pubblico e privato, beneficiando dell’Art Bonus, per valorizzare il patrimonio di arte residente. Palazzo Mezzanotte è un crocevia, al suo interno ospita un centro congressi, e si presta come luogo espositivo”.
L’iniziativa, che va sotto il nome di “Rivelazioni”, debutta con l’esposizione di due opere della collezione della Pinacoteca di Brera, dopo l’intervento di restauro. Si tratta di Davide con la testa di Golia di Carlo Dolci e La Loge Le Balcon di Pablo Picasso, due tele restaurate grazie all’intervento rispettivamente di Pitti Immagine e di RTL 102.5 Hit Radio. Sei ulteriori dipinti del Rinascimento italiano, “adottati” da altrettante aziende, sono pronti per essere esposti.
Dal 2014 Borsa Italiana porta avanti il progetto Finance for Fine Arts, che coinvolge le eccellenze imprenditoriali del Paese a sostegno del patrimonio artistico, unendo al finanziamento degli interventi di restauro azioni a favore della visibilità dell’arte, digitalizzazione ed esposizione in primis. In quest’ottica sono state digitalizzate ad altissima definizione e rese disponibili online più di 100 opere della Pinacoteca di Brera, a partire dal Conte Antonio di Porcia e Brugnera di Tiziano.
Altri soggetti saranno coinvolti nelle prossime iniziative: già si parla di una collaborazione con le Gallerie dell’Accademia di Venezia e trattative sono in corso con gli Uffizi di Firenze e il MAXXI di Roma.
Per l’assessore Filippo del Corno l’inaugurazione del nuovo spazio presso lo storico Palazzo Mezzanotte è un esempio perfetto di sinergia tra mondo della cultura e impresa. Il nuovo punto di interesse a Piazza Affari entrerà a far parte dell’iniziativa MuseoCity che, dopo PianoCity e BookCity, sarà lanciata a marzo con lo scopo di mettere a sistema la ricca offerta museale della città di Milano.
L’accesso alla galleria è consentito su richiesta ed è libero nei giorni delle aperture speciali, come durante le giornate del FAI.
“Si tratta della tappa iniziale di un progetto futuro a lungo termine” afferma Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana. “Vogliamo andare oltre la nostra missione attivando forme di collaborazione tra pubblico e privato, beneficiando dell’Art Bonus, per valorizzare il patrimonio di arte residente. Palazzo Mezzanotte è un crocevia, al suo interno ospita un centro congressi, e si presta come luogo espositivo”.
L’iniziativa, che va sotto il nome di “Rivelazioni”, debutta con l’esposizione di due opere della collezione della Pinacoteca di Brera, dopo l’intervento di restauro. Si tratta di Davide con la testa di Golia di Carlo Dolci e La Loge Le Balcon di Pablo Picasso, due tele restaurate grazie all’intervento rispettivamente di Pitti Immagine e di RTL 102.5 Hit Radio. Sei ulteriori dipinti del Rinascimento italiano, “adottati” da altrettante aziende, sono pronti per essere esposti.
Dal 2014 Borsa Italiana porta avanti il progetto Finance for Fine Arts, che coinvolge le eccellenze imprenditoriali del Paese a sostegno del patrimonio artistico, unendo al finanziamento degli interventi di restauro azioni a favore della visibilità dell’arte, digitalizzazione ed esposizione in primis. In quest’ottica sono state digitalizzate ad altissima definizione e rese disponibili online più di 100 opere della Pinacoteca di Brera, a partire dal Conte Antonio di Porcia e Brugnera di Tiziano.
Altri soggetti saranno coinvolti nelle prossime iniziative: già si parla di una collaborazione con le Gallerie dell’Accademia di Venezia e trattative sono in corso con gli Uffizi di Firenze e il MAXXI di Roma.
Per l’assessore Filippo del Corno l’inaugurazione del nuovo spazio presso lo storico Palazzo Mezzanotte è un esempio perfetto di sinergia tra mondo della cultura e impresa. Il nuovo punto di interesse a Piazza Affari entrerà a far parte dell’iniziativa MuseoCity che, dopo PianoCity e BookCity, sarà lanciata a marzo con lo scopo di mettere a sistema la ricca offerta museale della città di Milano.
L’accesso alla galleria è consentito su richiesta ed è libero nei giorni delle aperture speciali, come durante le giornate del FAI.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"