A Trafalgar Square fino al 2 settembre
I capolavori della National Gallery si raccontano in una mostra en plein air

La mostra pop-up alla National Gallery e Sketch on the Square a Trafalgar Square, Inside Out Festival | Courtesy The National Gallery
Samantha De Martin
16/08/2021
Mondo - Vincent Van Gogh sarebbe orgoglioso di vedere i suoi Girasoli brillare a grandezza naturale accanto a Venere e Marte di Botticelli o al Carro da fieno di Constable, in un allestimento decisamente en plein air sotto il cielo di Londra.
Cornice (insolita) di questo dialogo tra giganti non è una delle tante sale della National Gallery, bensì la North Terrace di Trafalgar Square, la piazza antistante il museo, che, fino al 2 settembre sarà una galleria d’arte a cielo aperto che accoglierà oltre 20 repliche a grandezza naturale di alcuni dei dipinti più celebri della collezione londinese.
Per celebrare il ritorno alla cultura dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia è il museo stesso a raggiungere il suo pubblico, seducendo passanti e curiosi, appassionati e viaggiatori frettolosi con un assaggio di bellezza, invitandoli a completare, all’interno della galleria, l’esperienza a tu per tu con i gioielli della collezione.

Tiziano Vecellio, Bacco e Arianna, 1520-3, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery
Così nella piazza che commemora lo scontro tra la Royal Navy di Horatio Nelson e le flotte combinate di Francia e Spagna, repliche di Caravaggio, Vermeer, Rembrandt, Gainsborough si affrontano a colpi di miti e nature morte coinvolgendo anche il pubblico.
Fino al 31 agosto la mostra pop-up sarà affiancata da “Sketch on the Square”, un programma di attività artistiche quotidiane, gratuite e all’aperto, che trasformeranno la piazza della City in una sorta di Accademia di Belle Arti sotto le stelle. Una trentina di cavalletti inviteranno il pubblico a sessioni di pittura e disegno creativi in compagnia di artisti e personale della National Gallery. Per parteciparvi dando libero sfogo alla propria immaginazione, riproducendo le repliche dei dipinti, le opere in collezione, e, perché no, l’architettura della Galleria o i dintorni di Trafalgar Square, basta prenotare un biglietto gratuito sul sito del museo.

Sketch on the Square a Trafalgar Square, Inside Out Festival | Courtesy The National Gallery
“Non c'è dubbio - si legge in una nota dell’istituzione londinese - che in tempi di crisi, arte, cultura e musei abbiano avuto un ruolo molto importante da svolgere e siamo lieti che la galleria all'aperto e le sessioni creative incoraggino i visitatori a interagire con la collezione in un modo nuovo”.
Senza muoversi da Trafalgar Square il pubblico potrà infatti saperne di più su ogni dipinto tramite l'app Smartify, scaricabile gratuitamente su qualsiasi smartphone. Scansionando i codici QR a lato dell’opera i più curiosi verranno indirizzati al sito web della National Gallery dove potranno esplorare testi, filmati e caratteristiche nascoste dietro i dipinti.
L’iniziativa, che si svolge grazie al sostegno del Westminster City Council, inaugura il Council’s Inside Out Festival, la rassegna di arte e cultura concepita per incoraggiare i visitatori a tornare nel West End di Londra.
L'esperienza si conclude, ça va sans dire, al cospetto delle tele autentiche, tra le sale del museo.

Vincent van Gogh, Girasoli, 1888, Olio su tela, 73 x 92.1 cm, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery
Cornice (insolita) di questo dialogo tra giganti non è una delle tante sale della National Gallery, bensì la North Terrace di Trafalgar Square, la piazza antistante il museo, che, fino al 2 settembre sarà una galleria d’arte a cielo aperto che accoglierà oltre 20 repliche a grandezza naturale di alcuni dei dipinti più celebri della collezione londinese.
Per celebrare il ritorno alla cultura dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia è il museo stesso a raggiungere il suo pubblico, seducendo passanti e curiosi, appassionati e viaggiatori frettolosi con un assaggio di bellezza, invitandoli a completare, all’interno della galleria, l’esperienza a tu per tu con i gioielli della collezione.

Tiziano Vecellio, Bacco e Arianna, 1520-3, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery
Così nella piazza che commemora lo scontro tra la Royal Navy di Horatio Nelson e le flotte combinate di Francia e Spagna, repliche di Caravaggio, Vermeer, Rembrandt, Gainsborough si affrontano a colpi di miti e nature morte coinvolgendo anche il pubblico.
Fino al 31 agosto la mostra pop-up sarà affiancata da “Sketch on the Square”, un programma di attività artistiche quotidiane, gratuite e all’aperto, che trasformeranno la piazza della City in una sorta di Accademia di Belle Arti sotto le stelle. Una trentina di cavalletti inviteranno il pubblico a sessioni di pittura e disegno creativi in compagnia di artisti e personale della National Gallery. Per parteciparvi dando libero sfogo alla propria immaginazione, riproducendo le repliche dei dipinti, le opere in collezione, e, perché no, l’architettura della Galleria o i dintorni di Trafalgar Square, basta prenotare un biglietto gratuito sul sito del museo.

Sketch on the Square a Trafalgar Square, Inside Out Festival | Courtesy The National Gallery
“Non c'è dubbio - si legge in una nota dell’istituzione londinese - che in tempi di crisi, arte, cultura e musei abbiano avuto un ruolo molto importante da svolgere e siamo lieti che la galleria all'aperto e le sessioni creative incoraggino i visitatori a interagire con la collezione in un modo nuovo”.
Senza muoversi da Trafalgar Square il pubblico potrà infatti saperne di più su ogni dipinto tramite l'app Smartify, scaricabile gratuitamente su qualsiasi smartphone. Scansionando i codici QR a lato dell’opera i più curiosi verranno indirizzati al sito web della National Gallery dove potranno esplorare testi, filmati e caratteristiche nascoste dietro i dipinti.
L’iniziativa, che si svolge grazie al sostegno del Westminster City Council, inaugura il Council’s Inside Out Festival, la rassegna di arte e cultura concepita per incoraggiare i visitatori a tornare nel West End di Londra.
L'esperienza si conclude, ça va sans dire, al cospetto delle tele autentiche, tra le sale del museo.

Vincent van Gogh, Girasoli, 1888, Olio su tela, 73 x 92.1 cm, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio