In mostra fino al 7 agosto
Ai Musei Vaticani il Mitra recuperato dai Carabinieri

Mitra tauroctono
L. Sanfelice
03/04/2015
Roma - Il “Compianto di Adamo ed Eva sul corpo di Abele” del caravaggesco Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello, e il gruppo scultoreo “Mitra tauroctono” datato tra il II e III secolo d.C., entrambi recuperati su azione dell'Arma dei carabinieri, Comando Tutela Patrimonio Culturale, saranno ospiti dei Musei Vaticani fino al 7 agosto.
Al rilievo museale delle opere trafugate sarà resa giustizia con una collocazione nella sala adiacente a quella di Raffaello.
Il prestigioso riconoscimento che arriva dal Professor Paolucci oltre a riconoscere il valore dei tesori ritrovati, offre una ribalta straordinaria alle operazioni condotte dal comando che in 46 anni di attività ha intercettato e restituito 740mila opere d’arte e 600mila reperti archeologici costruendo la banca dati di opere trafugate più completa e importante del mondo e procurando al reparto speciale il ruolo di modello di eccellenza e punto di riferimento per corsi di formazione e trasferimento di conoscenza in molti altri Paesi.
Per approfondimenti:
I Carabinieri recuperano un Picasso e una statua romana
Al rilievo museale delle opere trafugate sarà resa giustizia con una collocazione nella sala adiacente a quella di Raffaello.
Il prestigioso riconoscimento che arriva dal Professor Paolucci oltre a riconoscere il valore dei tesori ritrovati, offre una ribalta straordinaria alle operazioni condotte dal comando che in 46 anni di attività ha intercettato e restituito 740mila opere d’arte e 600mila reperti archeologici costruendo la banca dati di opere trafugate più completa e importante del mondo e procurando al reparto speciale il ruolo di modello di eccellenza e punto di riferimento per corsi di formazione e trasferimento di conoscenza in molti altri Paesi.
Per approfondimenti:
I Carabinieri recuperano un Picasso e una statua romana
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei